Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

patente usa e getta

Patente usa e getta (Foto di Muhammed A. Mustapha su Unsplash) - infoiva.com

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno. Come stanno cambiando le norme.

La patente di guida è uno degli strumenti più importanti per la nostra indipendenza quotidiana. Quanti di noi si fermano a riflettere sul suo valore finché non arriva il momento di rinnovarla?  Non solo è necessaria per guidare, ma la sua validità è anche legata a un monitoraggio costante delle nostre capacità psicofisiche.

Lo sapevi che il rinnovo della patente non è sempre così semplice? A volte ci sono norme che mutano, creando nuove regole e, come accade spesso nel mondo della legislazione, ci troviamo a doverci adattare a disposizioni che non avevamo previsto.

Parlando di regole, non è solo il Codice della Strada a dover essere aggiornato: anche le modalità di rinnovo della patente sono cambiate.  Se finora era più o meno una formalità, sembra che le cose stiano per cambiare. E  la nuova normativa potrebbe richiedere più di un semplice “passaggio in motorizzazione”.

E se  la nuova legge ti obbligasse a rinnovare la patente ogni 12 mesi? Come reagiresti se ti dicessi che potrebbe diventare una procedura obbligatoria, con controlli medici periodici da fare tutta la vita? Suona un po’ come una patente “usa e getta”, vero?

Patente usa e getta: rinnovo ogni 12 mesi

La prima cosa da chiarire è che non si tratta di un “rinnovo annuale obbligatorio” per tutti, come potrebbe sembrare. La durata del rinnovo dipende da caso a caso. In base alla tua salute, la Commissione Medica Locale (CML) deciderà se dovrai rinnovare la patente ogni anno, ogni due, o anche ogni cinque anni. Insomma, non esiste una regola fissa, ma ogni persona sarà valutata individualmente.

Quello che cambia è che la Commissione Medica Locale avrà molta più discrezionalità nella valutazione. Per esempio, se hai una condizione di salute che potrebbe peggiorare nel tempo – come un problema neurologico o visivo – la CML potrebbe decidere di rinnovarti la patente solo per un anno o due, richiedendo controlli più frequenti. In altre parole, la durata del rinnovo non è più fissa, ma dipende dalla tua condizione fisica.

rinnovo patente
Visita oculistica (Foto di Adolfo Félix su Unsplash) – infoiva.com

Una nuova norma che cambia tutto

Per i conducenti senza problemi di salute  il rinnovo seguirà ancora un sistema simile a quello attuale, ma la vera differenza sta nel fatto che, se il medico rileva potenziali rischi legati alla tua capacità di guidare, potresti essere costretto a fare controlli più frequenti. La legge sta cercando di creare un sistema più personalizzato, che si adatta al singolo conducente.

Non si tratta di una rivoluzione totale, ma piuttosto di un aggiornamento che punta a garantire maggiore sicurezza, soprattutto per chi potrebbe avere problemi di salute che influenzano la guida.