Rinnovo patente a 70 anni, il nuovo esame lascia appiedati 2 pensionati su 3 | Da ora la vista è l’ultimo dei requisiti

nuovo esame per rinnovo patente

Novità sul rinnovo della patente-Fonte-Canva-Pixelshot-Infoiva.com

Più complicato di un corso di laurea specialistica: l’esame per il rinnovo della patente ora è diventato difficilissimo.

Ecco qual è il requisito richiesto a coloro che devono rinnovare la licenza di guida in Italia.

Se sei alle prese con il rinnovo patente sappi che l’esame non è una passeggiata.

Non solo la conoscenza del Codice della Strada ma una prova da cui non si scappa: è questo il vero scoglio.

Scopri qual è adesso il vero ostacolo da superare quando si chiede il rinnovo del documento che permette di continuare a guidare lungo le strade del Bel Paese.

Rinnovo patente, il requisito richiesto e la difficoltà della prova pratica

In Italia conseguire la patente non basta per potersi mettere al volante o meglio, non basta per tutta la vita: occorre anche provvedere al rinnovo della propria licenza di guida. A seconda dell’età del conducente i limiti imposti cambiano.

La patente di guida infatti ha una scadenza che varia in base all’età del titolare. Va rinnovata ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni. Dopo di che va rinnovata con più frequenza: ogni 5 anni tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni, e ogni 2 anni dopo gli 80 anni. Dunque chi ha spento le sue prime 70 candeline si ritrova a dover affrontare le pratiche di rinnovo, che sono sempre più ricche di richieste e requisiti. Vediamo nello specifico cosa occorre per continuare a circolare sulle strade del Bel Paese se si hanno da 70 anni in su.

Novità sul rinnovo della patente
Nuovo esame per rinnovo patente-Fonte-Canva-Rike-Infoiva.com

Come fare a superare l’esame per continuare a guidare in Italia

Come si legge sul sito web www.agenziaexpress.net tra i requisiti richiesti per il rinnovo della patente per i soggetti che hanno già compiuto settant’anni vi sono i risultati di visite mediche capaci di rilevare l’effettiva idoneità alla guida. Tra queste ci sono la vista, la capacità motoria ma anche i riflessi. Inoltre, per chi soffre di malattie croniche sono richiesti degli esami diagnostici specifici.

Ad esempio i pazienti diabetici devono portare referti medici che attestino che la patologia è sotto controllo, al fine di evitare di mettere a repentaglio la propria incolumità e quella degli altri, perché una malattia di questo tipo causa improvvisi cali di zuccheri e anche annebbiamento della vista. I soggetti che richiedono il rinnovo della patente e che soffrono di problemi cardiovascolari devono presentare idonea documentazione medica capace di attestare una buona salute e, soprattutto, la compatibilità con la guida.