Ryanair ha deciso: da oggi devi pagare 2 volte il biglietto | Altrimenti non ti fanno imbarcare

Ryanair vara la nuova tassa prima di imbarcarsi - Foto Facebook Ryanair - www.infoiva.com
Le politiche cambiano: da adesso in poi non ci sarà più tolleranza per coloro che non intendono pagare due biglietti.
Chi ha già prenotato le vacanze estive sa bene cosa significa fare la guerra ai prezzi dei voli: ogni euro risparmiato è un passo in più verso la libertà. Le compagnie low cost, Ryanair in testa, hanno costruito il proprio impero su questo concetto: biglietti economici, aeroporti secondari e regole severe su bagagli e accessori.
Ma le cose stanno cambiando, e con l’arrivo dell’estate le nuove politiche delle compagnie rischiano di trasformare ogni viaggio in un salasso. Se da una parte Ryanair resta la regina del risparmio, dall’altra continua a introdurre piccole modifiche che, nel tempo, diventano esose.
Prima il bagaglio a mano, poi la scelta del posto, ora chissà. Intanto il pubblico si divide: c’è chi accetta le regole del gioco e chi preferisce alternative più costose ma meno stressanti. Intanto milioni di italiani sono pronti a partire, ma dovranno fare attenzione alle nuove regole in arrivo. La rivoluzione è dietro l’angolo.
Aerei, vip e impronte di carbonio
Volare ha un prezzo che va oltre la carta di credito. Ogni viaggio in aereo lascia una scia invisibile nell’atmosfera, sotto forma di emissioni di CO₂. Le compagnie low cost sono accusate di incentivare voli superflui, mentre alcune celebrità fanno scelte ancora più impattanti.
È il caso di Fedez, finito recentemente nel mirino per l’uso disinvolto del jet privato anche per tratte brevissime. Nonostante le critiche pubbliche e la crescente attenzione ambientale, molti vip sembrano vivere in una bolla lontana dalla realtà del cambiamento climatico. Tutto ciò, mentre imperversa la nuova politica Ryanair.
Il doppio biglietto
La novità più sorprendente riguarda chi vola con animali domestici. Secondo quanto trapelato, Ryanair introdurrà una tariffa dedicata al trasportino in cabina, seguendo le nuove direttive dell’Enac. Insomma, il tuo cane verrà trattato come se fosse un passeggero vero e proprio. Non si parla più solo di peso massimo o dimensioni ridotte: dal prossimo aggiornamento normativo, anche cani e gatti di taglia media e grande potranno viaggiare con i proprietari, ma il prezzo sarà doppio.
Il contenitore potrà essere posizionato sopra il sedile e assicurato con la cintura, a patto che il peso totale non superi quello di un normale viaggiatore. Insomma, se prima bastava nascondere il barboncino in borsa, ora servirà un vero e proprio biglietto. L’iniziativa, fortemente sostenuta dal ministro Salvini, risponde alle richieste di molti proprietari di animali, ma apre un nuovo fronte: quello dei costi. Viaggiare con il proprio pet sarà più facile, ma anche più caro. Quifinanza.it ha diffuso le informazioni.