Surgelati, il 98% contiene questa schifezza: se la vedi scritta sull’etichetta non comprarli | Ti ammalerai

surgelati etichetta

Surgelati (Foto di Daniel & Hannah Snipes) - infoiva.com

Facili, veloci e sempre presenti nei nostri congelatori, in realtà la maggior parte dei surgelati sarebbe da non consumare. Occhio all’etichetta. 

Chi di noi non si è trovato almeno una volta in cucina a frugare nel congelatore, sperando di trovare qualcosa di rapido da mangiare?

I surgelati sono una delle soluzioni più comode quando si ha poco tempo o voglia di cucinare. Che siano verdure pronte, pizze o piatti già pronti, basta metterli in forno o in padella ed è subito cena. Una vera salvezza, no?

In effetti, il loro vantaggio principale è proprio la praticità. Non bisogna preoccuparsi di avere ingredienti freschi a disposizione, basta aprire il freezer e scegliere. Ma come sempre, dietro la comodità, c’è sempre qualcosa da considerare.

I surgelati, infatti, sono un po’ come quel cibo che sembra sempre una buona idea, ma a volte ci può riservare delle sorprese.  Certo, non tutti  sono uguali. Mentre alcuni sono veramente buoni e salutari, altri nascondono insidie che potremmo voler evitare. E tu, lo sai cosa c’è davvero in quel sacchetto di patatine fritte?

Surgelati: la maggior parte contiene questo ingrediente che fa male

Quando leggi l’etichetta dei surgelati, potresti notare alcune parole che non ti fanno proprio impazzire. Alcuni termini sono innocui, altri invece sono veri e propri segnali di allarme, come quando vedi la scritta “grassi idrogenati”. Questa “schifezza” di cui parlano in  tanti, sai cos’è realmente?

In pratica, sono grassi che si ottengono aggiungendo idrogeno agli oli vegetali, trasformandoli da liquidi a solidi. Questo processo fa sì che si creino prodotti come la margarina o oli solidi che vengono usati in tanti alimenti confezionati. Vengono aggiunti principalmente per far durare più a lungo i cibi e renderli più economici, ma c’è un lato negativo.

prodotti congelati
Prodotti surgelati (Foto di Muhammed A. Mustapha su Unsplash) – infoiva.com

Perché fanno male e cosa succede al tuo corpo

Questi grassi, detti anche “grassi trans”, possono fare aumentare il colesterolo cattivo nel sangue e ridurre quello buono. Quando succede, il colesterolo cattivo può accumularsi nelle arterie, creando rischi per il cuore e aumentando la possibilità di malattie come infarti o ictus. Insomma, non sono proprio il tipo di grasso che il nostro corpo apprezza.

Inoltre li troviamo in tanti cibi che consumiamo tutti i giorni, oltre ai surgelati: nei biscotti, nelle merendine, nei gelati e in tanti prodotti da forno. A volte, per comodità, mettiamo nel carrello cibi che li contengono  senza pensarci troppo, ma è importante fare attenzione. Quindi, basta con i surgelati? Non è necessario eliminarli del tutto. Non tutti li contengono, ma bisogna imparare a leggere bene le etichette. Scegliere con consapevolezza può permetterci di mangiare in modo più sano senza rinunciare alla praticità. La chiave è sapere cosa c’è dentro ciò che compriamo.