ULTIM’ORA – case green: da oggi la tua dimora deve essere SOSTENIBILE e SMART | Sei obbligato, entri in ‘ristrutturazione forzata’

ristrutturazione forzata

Ristrutturazione forzata (Foto di Gerd Altmann da Pixabay) - infoiva.com

Per essere in regola adesso devi per forza ristrutturare la tua casa, altrimenti rischi una multa. Dobbiamo avere tutti la casa green.

Se pensavi che la “ristrutturazione” fosse solo una questione di estetica, preparati a cambiare idea. Dallo scorso accordo tra l’Agenzia del Demanio e il GSE, le case pubbliche italiane sono destinate a una rivoluzione energetica che tocca proprio tutti: edifici più efficienti, più smart, più green, e non è solo una questione di stile.

Da oggi ogni struttura dovrà fare i conti con la sostenibilità. Ma non stiamo parlando solo di impianti fotovoltaici o vernici eco-friendly.

Si tratta di un piano che punta a trasformare gli edifici in veri e propri “smart buildings”, dove l’energia viene prodotta, consumata e condivisa come mai prima d’ora. Un po’ come il tuo smartphone, ma per la tua casa, solo che questa volta devi rendere “smart” anche le mura che ti ospitano.

E se pensi che il mondo green sia solo per i palazzi futuristici o per quelli super ecologici, sbagli. Questa mossa riguarda praticamente tutti gli edifici che consumano troppo, che sprecano energia o, peggio ancora, che non sono proprio al passo con i tempi.

Case green: dovrai per forza ristrutturare

Ma la novità vera non è solo nella transizione energetica, è che adesso, come leggiamo su edilportale.com,  ci sarà un “test” per ogni edificio, con un occhio puntato sui consumi e sull’autosufficienza energetica. Si parlerà di Comunità Energetiche Rinnovabili, sistemi che permetteranno alle strutture di scambiarsi l’energia che producono, quasi come una rete di amici che si aiutano a vicenda. Un po’ come quella volta che ti sei fatto prestare il caricabatterie, ma con l’energia solare.

L’accordo non è solo una questione di efficientamento, ma anche di come condividere queste risorse. Il governo vuole rendere tutto questo più “collaborativo”, con nuove iniziative anche in partnership con il settore privato. Un modo per fare in modo che, sì, le case dello Stato siano più green, ma che, allo stesso tempo, contribuiscano a “rinnovare” anche l’economia. Perché, almeno per il momento, la novità riguarda solo gli edifici pubblici appartenenti allo Stato.

pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici (Foto di Stefan de Vries) – infoiva.com

Le case saranno tutte eco-friendly

Quindi, prepariamoci a vedere un cambiamento radicale in cui anche l’immobile pubblico diventa protagonista. Con meno sprechi e più efficienza. E se pensavi di non essere coinvolto, sappi che ogni piccola casa potrebbe diventare parte di questa rivoluzione.

In poche parole, l’efficienza energetica non è più un’opzione. È un obbligo. E  se pensi che la tua casa non sia all’altezza, forse è il momento di cominciare a fare i conti con le ristrutturazioni obbligatorie. Forse è il momento di prendere sul serio il “green”. Se non ora, quando?