Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

inps

Inps (Fonte wikicommons) - infoiva.com

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva a 1000 euro di pensione.

In un periodo in cui anche fare la spesa è diventato un salasso, ogni piccolo aiuto può fare la differenza. Non parliamo di bonus complicati o di promesse fumose, ma di un sostegno reale pensato per chi ogni mese deve far quadrare i conti con un assegno pensionistico decisamente ridotto.

Negli ultimi tempi, infatti, le istituzioni stanno cercando di potenziare quegli strumenti pensati per proteggere le fasce più fragili, soprattutto tra gli over 65. L’obiettivo è uno solo: dare un po’ di respiro a chi vive con una pensione minima, spesso troppo lontana dalle reali esigenze quotidiane.

E non si tratta solo di agevolazioni generiche. Sta tornando alla ribalta una misura ben precisa – spesso dimenticata o confusa con altri bonus – che permette ai pensionati con redditi molto bassi di ricevere un contributo mensile molto utile.

Soldi in più che fanno comodo. Una somma utilizzabile per spese fondamentali come alimentari, farmaci o bollette, che spesso restano indietro perché la pensione non è sufficiente.

Inps: nuovo aiuto per chi percepisce la pensione più bassa

Parliamo della Carta Acquisti, che in realtà è una misura già attiva da diversi anni, ma che in pochi conoscono a fondo. È pensata infatti non solo per gli over 65 con redditi molto bassi, ma anche per famiglie con bambini piccoli. E garantisce 40 euro al mese, ricaricati ogni due mesi, per un totale annuo di 480 euro.

Il sostegno è rivolto in particolare a chi riceve una pensione mensile inferiore a circa 830 euro lordi. Se rientri in questa fascia e rispetti alcuni requisiti, puoi fare richiesta recandoti direttamente in un ufficio postale. Non serve l’INPS: la domanda si presenta a Poste Italiane, con il modulo dedicato e la documentazione richiesta.

inps moduli
Moduli Inps (Foto di SHVETS production da pexels) – infoiva.com

Come ottenere il salvagente statale

Per accedere alla Carta Acquisti, spiega money.it, è necessario avere almeno 65 anni oppure, in alternativa, un bambino sotto i 3 anni nel nucleo familiare. Il requisito economico prevede un ISEE non superiore a 8.117 euro, soglia che si alza a 10.822 euro per chi ha più di 75 anni. Allo stesso modo, è importante che il reddito personale o familiare non superi determinati limiti. Oltre a questi requisiti, non bisogna possedere più di un immobile abitativo, né avere intestati troppi veicoli o più di una fornitura elettrica domestica. Sono criteri pensati per far sì che il bonus arrivi davvero a chi si trova in una situazione economica fragile e ha più bisogno di sostegno.

Una volta accettata la domanda, viene consegnata una carta prepagata simile a un bancomat. Su questa, ogni due mesi, vengono caricati 80 euro. Puoi usarli nei supermercati, nelle farmacie o parafarmacie convenzionate, oppure per pagare bollette di luce e gas direttamente alle Poste.