Bolletta, se riempi così il tuo freezer risparmi 200€ subito: consumerà meno di un accendino

Il congelatore (Foto di Meruyert Gonullu da pexels) - infoiva.com
Per risparmiare davvero sulla bolletta devi imparare a conservare i cibi all’interno del congelatore nel modo giusto.
Il freezer è uno degli elettrodomestici più sottovalutati della casa… ma anche uno dei più strategici. Oltre che tra i più utili.
Lo usiamo per conservare cibo, risparmiare tempo, gestire gli avanzi e prepararci a carestie mai annunciate. Ma pochi si chiedono: sto usando il mio freezer nel modo giusto? E soprattutto: quanto mi costa ogni mese in bolletta?
Sì, perché il congelatore consuma energia. E parecchia, se non lo trattiamo come si deve. Non è solo questione di marca o classe energetica: molti degli errori che commettiamo sono piccole abitudini sbagliate, ripetute ogni giorno, che incidono su consumi e durata degli alimenti.
Persino il modo in cui lo riempi incide sui consumi. Se vuoi risparmiare sulla bolletta, ecco come devi riporre i cibi al suo interno.
Bolletta: risparmi se riempi il freezer così
Primo fra tutti: mettere cibo ancora caldo nel freezer. C’è ancora chi lo fa, per la fretta o l’impazienza. Un gesto che sembra innocente ma che costringe il motore a lavorare il doppio per riportare la temperatura a livelli di sicurezza. Risultato? Bolletta più alta, brina ovunque e alimenti che si scongelano a metà.
Anche la gestione del contenuto ha la sua importanza. Tagliare la carne a fettine sottili, ridurre il pesce in tranci e dividere le verdure in porzioni: non è solo ordine da food blogger, ma un modo per congelare più rapidamente, in sicurezza, senza compromettere il sapore né la struttura. Più i pezzi sono piccoli, più velocemente congelano. E scongelano poi successivamente. Poi c’è il caos da “tetris alimentare”. Sacchetti sparsi, contenitori esplosi, odori che si confondono in un bouquet indescrivibile. Sistemare per categorie (cotto, crudo, verdure, surgelati) e usare contenitori rigidi con un minimo di criterio accorcia il tempo di apertura e migliora il mantenimento della temperatura interna.
Il modo giusto per riporre gli alimenti
Ma il vero colpo di scena è un altro: riempire troppo o troppo poco il freezer è un errore che si paga caro. Un congelatore stracolmo impedisce la circolazione dell’aria fredda. Uno troppo vuoto la spreca. In entrambi i casi, addio efficienza.
La regola d’oro? Riempire il freezer al 70–80% della sua capacità, lasciando spazio tra i contenitori per far girare bene il freddo. Così, l’elettrodomestico lavora meglio, i consumi calano drasticamente e – sorpresa- puoi risparmiare fino a 200 euro l’anno. Prova e ti accorgerai della differenza.