Caffè, è questa la temperatura perfetta per conservarlo: stavolta c’è la conferma degli esperti | Buono come appena macinato

caffè macinato

La giusta conservazione del caffè (Foto di Seyed Mostafa Meshkati su Unsplash) - infoiva.com

Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.

Il caffè è un affare serio. Talmente serio che non basta comprarne uno buono: bisogna anche saperlo trattare bene. Perché non c’è niente di peggio di una miscela che prometteva note di cioccolato e nocciola, ma alla fine sa di cartone.

Il primo sorso la mattina non è solo una routine. È un patto silenzioso tra te e la giornata che ti aspetta, un modo per dire: “riuscirò ad affrontare tutto ma solo dopo la mia tazzina di caffè”.

C’è chi lo prende bollente, chi tiepido. Chi lo beve al bar sotto casa e chi ha trasformato la cucina in un laboratorio da espresso. Ma una cosa è certa: se il caffè non è buono, la giornata parte con il piede storto.

Eppure, anche partendo dalla miscela perfetta, qualcosa può andare storto. A volte l’aroma svanisce, il gusto diventa piatto, e quello che doveva essere un momento di piacere si trasforma in una mezza delusione. Non è questione di tostatura, né di come lo prepari. No, c’è un dettaglio fondamentale, che molti sottovalutano e che può compromettere tutto, anche se il caffè è appena uscito dal pacchetto. È la conservazione errata.

Caffè: la giusta temperatura di conservazione

È uno di quegli errori che si fanno in buona fede. Anzi, spesso crediamo di fare la cosa giusta, quella più “intelligente”. E invece, col tempo, ci ritroviamo con un caffè che profuma più di stantio che di buono.

Il punto è proprio questo: come conserviamo il caffè? Gli esperti – quelli seri, con la bilancia di precisione e il naso fino – concordano: l’ambiente in cui lo tieni fa tutta la differenza del mondo. E la rivelazione arriva da infobae.com: la temperatura perfetta per conservarlo è tra i 19 e i 22 gradi. Sì, proprio quella che hai in dispensa. Non di più, non di meno.

chicchi di caffè e caffè macinato
Caffè macinato (Foto di congerdesign da Pixabay) – infoiva.com

E tu dove lo conservi?

Il problema? Molti, in preda alla paranoia da “manteniamolo fresco”, lo mettono in frigorifero. Errore. Il frigo è umido, pieno di odori strani, e ogni volta che apri la porta, il caffè si prende una bella condensa in faccia. Risultato? Sapore alterato, aroma rovinato, addio piacere.

Il trucco è semplice: contenitore ermetico, opaco, e lontano da fonti di calore e umidità. Il caffè non va trattato come un avanzo da salvare, ma come un ingrediente prezioso. E se lo conservi bene, ti ripaga con tutto il suo aroma. Altrimenti, tanto vale bere acqua calda.