Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

cani

Cani più longevi (Foto di Mariusz da Pixabay) - infoiva.com

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita dei cani. Più tempo da passare con loro.

Chi ha amato un cane lo sa: sette, dieci, quindici anni passano in un soffio. E quando se ne vanno, non lasciamo andare solo un animale. Se ne va una parte di casa, una parte di noi, un pezzo di cuore.

Non importa quanto tempo restano: è sempre troppo poco. E ogni volta ci si chiede: “Perché così poco? Perché non possono vivere di più?” Nessuna risposta basta. Nessun arrivederci è mai abbastanza. Nessun momento è quello giusto, siamo sempre impreparati davanti all’inevitabile.

La verità è che i cani non sono “solo cani”. Sono figli, fratelli, amici silenziosi. Ci ascoltano senza interrompere, ci aspettano anche quando non lo meritiamo. Vivono per noi, e troppo spesso muoiono troppo presto.

Ma qualcosa, adesso, potrebbe davvero cambiare. Una possibilità che fino a ieri sembrava fantascienza, oggi è oggetto di studio reale. E ha già iniziato a far parlare di sé in tutto il mondo. Sta per arrivare la pillola della vita, per tenerli accanto il più a lungo possibile.

Cani più longevi con la pillola della vita

Negli Stati Uniti, apprendiamo da eldiario.es, sono partiti due grandi studi clinici. L’obiettivo è uno solo: prolungare la vita dei cani. Parliamo di pillole vere, farmaci testati, che potrebbero aggiungere fino al 30% di anni in più alla loro esistenza. Non più sogni, ma sperimentazioni concrete.

Il primo progetto si chiama STAY, ed è condotto da una startup biotech, Loyal. Hanno già coinvolto oltre 1.300 cani in più di 70 cliniche veterinarie. Il farmaco, ancora segreto, è pensato per cani anziani di piccola taglia. Funziona in modo simile alla restrizione calorica, nota per rallentare l’invecchiamento.

cane con occhiali
La pillola della vita (Foto di Jamie Street su Unsplash) – infoiva.com

Più tempo da passare con i nostri amici

L’altro studio si chiama TRIAD ed è no-profit. Usa una sostanza chiamata rapamicina, già nota in medicina per i trapianti, ma anche per i suoi effetti sul metabolismo e l’invecchiamento. “Abbiamo visto miglioramenti nella funzione cardiaca nei cani trattati”, ha detto uno dei ricercatori. Niente miracoli, ma progressi veri.

I cani potrebbero essere i primi esseri viventi a ricevere una cura pensata per vivere più a lungo e meglio. E forse un giorno – chissà – questi studi ci aiuteranno anche a capire come rallentare l’invecchiamento umano. Ma per chi ha amato e perso un cane, la notizia è già abbastanza grande così: forse, un giorno, dire addio non arriverà così presto.