Case, 15.800€ il nuovo incentivo a fondo perduto del governo: fai domanda e lo assegnano d’ufficio | Non chiedono Isee

panorama roma

Roma (Foto di Davide Cattini da Pixabay) - infoiva.com

Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento di cambiare vita.

C’è chi sogna di viverci, chi l’ha lasciata e chi, ogni volta che ci torna, la guarda con occhi nuovi. Roma è un caos affascinante, un mix perfetto di storia millenaria e contraddizioni moderne. Ma una cosa non cambia mai: prima o poi tutti vorrebbero metterci radici.

Tra affitti da capogiro, palazzi d’epoca con ascensori vintage (cioè rotti) e quartieri che cambiano anima ogni tre mesi, trovare un punto d’appoggio stabile nella capitale può sembrare però un sogno riservato a pochi. Ma qualcosa, ogni tanto, si muove.

Se fino a qualche anno fa certi quartieri erano considerati “difficili”, oggi stanno attirando sempre più attenzione. Non solo da chi cerca una casa, ma anche da chi vuole costruire qualcosa di nuovo. Dove prima c’erano serrande abbassate, oggi si vedono vetrine accese.

Stanno arrivando gli incentivi a fondo perduto per acquistare. Sì, suona un po’ troppo bello per essere vero, ma ogni tanto la realtà riesce a stupirci. E succede proprio a Roma.

Roma: arrivano gli incentivi per acquistare

La capitale, come riporta anche romatoday.it, lancia un’iniziativa che fa gola a chi ha voglia di rimboccarsi le maniche: contributi fino a 15.800 euro a fondo perduto per chi avvia (o rafforza) un’impresa in alcune zone specifiche della città. Senza richieste impossibili: niente Isee, basta un progetto valido e la voglia di fare.

Tre quartieri, mille possibilità: Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà.  Tre quartieri con potenziale enorme e, finalmente, risorse concrete per chi vuole investirci. Non servono grandi aziende: il bando è pensato anche per piccole imprese o singoli con un’idea da trasformare in realtà. In una città come Roma, dove ogni angolo racconta una storia e ogni quartiere ha un’anima diversa, anche le opportunità sanno essere sorprendenti.

piazza di spagna
Piazza di Spagna (Foto di Leonhard Niederwimmer da Pixabay) – infoiva.com

Nessun Isee da presentare

Che c’entrano le case, allora? Semplice: dove nascono nuove imprese, rinascono i quartieri. Più attività significa più vita, più servizi, più attenzione. E tutto questo, alla lunga, fa salire il valore degli immobili. Ecco perché questa non è solo una misura per chi fa impresa, ma anche per chi sogna di vivere in una zona che cambia volto.

Hai un’idea? Un progetto? O semplicemente la voglia di fare qualcosa di tuo, in un quartiere che vuole rinascere? Il bando è aperto fino al 30 settembre 2025, non c’è molto tempo, affrettati. Un’occasione reale, non solo per costruire un’impresa, ma anche – magari – per costruirti un futuro. A Roma. E forse anche una casa.