ILLEGALI, arriva la conferma: se te li trovano addosso sono 2500€ di multa | Proibiti i famosissimi ovetti di cioccolato made in Italy

Ovetti di cioccolato (Foto di Merve Sehirli Nasir su Unsplash) - infoiva.com
Notizia incredibile: famosi ovetti di cioccolato made in Italy sono diventati illegali, meglio non farsi beccare.
Il cioccolato, si sa, è una passione che non ha confini. C’è chi lo mangia come merenda, chi lo usa per preparare dolci elaborati e chi, semplicemente, non riesce a resistergli in nessun momento della giornata. Un piccolo pezzo e il mondo sembra più dolce, più facile.
L’Italia, in particolare, vanta una tradizione cioccolatiera che ha pochi eguali al mondo. Le sue varietà, le sue ricette, i suoi marchi storici sono conosciuti e apprezzati in ogni angolo del pianeta. Non si tratta solo di cibo, ma di una vera e propria cultura che ha saputo conquistare i palati più esigenti.
Eppure, per quanto il cioccolato sia una costante nelle nostre vite, ci sono aspetti che spesso ignoriamo. Non è sempre facile comprendere quanto un prodotto possa essere legato a leggi, regolamenti e norme che ne regolano la vendita e il consumo. Molti di noi non si fermano mai a pensare a cosa ci sia dietro l’arrivo di un dolce sugli scaffali dei supermercati.
La realtà è che, a volte, dietro a ciò che consideriamo semplice piacere, si nascondono situazioni sorprendenti, regole che non sempre riusciamo a comprendere fino in fondo. È difficile pensare che qualcosa di tanto universale come il cioccolato possa venire vietato. Eppure è così, almeno per quanto riguarda gli ovetti.
Ovetti di cioccolato illegali
C’è chi lo vede come un simbolo di allegria e chi, invece, come un rischio da tenere lontano. E quando si parla di sorprese, le cose si complicano ancora di più.
Parliamo proprio di quelle sorprese racchiuse in piccoli ovetti di cioccolato, così amati in Europa ma vietati negli Stati Uniti. Sì, hai letto bene: il celebre ovetto Kinder Sorpresa, con il suo giocattolo nascosto, è considerato illegale oltre oceano.
La legge che li vieta
Il motivo? Una vecchia legge del 1938, pensata per proteggere i bambini dal rischio di soffocamento causato da oggetti non commestibili nascosti dentro alimenti. Per questo, negli USA non è permessa la vendita di prodotti che uniscano cibo e sorpresa nascosta. E non solo è vietata la vendita, ma è anche proibito importarli. Le autorità doganali possono sequestrare questi prodotti se li trovano durante i controlli ed elevare anche una multa.
Ferrero, per aggirare questo ostacolo, ha creato il Kinder Joy, una versione diversa – simile a quella estiva che abbiamo noi – che permette di gustare cioccolato e giocattolo insieme, ma senza sorpresa nascosta. È un compromesso che, per gli americani, è quasi un sospiro di sollievo.