Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

uomo che telefona

Le tariffe svuota credito (Foto di Thomas da Pixabay) - infoiva.com

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto senza che te ne accorga.

Potrebbe essere successo anche a te: accorgerti che c’è qualcosa di strano nel tuo credito telefonico. Il giorno prima hai 35 euro, quello dopo non ti basta nemmeno per mandare un SMS. E non ti risulta di aver chiamato l’Australia.

Le tariffe cambiano, si aggiornano, si “ottimizzano”. Ma spesso l’unica cosa che si ottimizza davvero è la velocità con cui ti sparisce il credito.

E la cosa brutta è che non te ne accorgi subito. Perché si tratta di un piano tariffario approvato, e ti basta una semplice telefonata per ritrovarti a dover ricaricare se vuoi usare ancora il tuo smartphone.

Sembra infatti tutto normale, finché non controlli i dettagli del traffico. Come puoi difenderti da questo salasso? Scopriamolo.

Smartphone: i piani tariffari svuota credito

Di che tariffe si  tratta? Parliamo delle  trappole del roaming, ben nascoste tra le pieghe della tua offerta. Da quando è stato eliminato il roaming in Europa, infatti, molti pensano di poter navigare tranquilli ovunque. Ma attenzione, non è affatto così: appena metti piede fuori dall’UE, le regole cambiano. Eccome se cambiano.

Per esempio Svizzera, Albania, San Marino: tutti Paesi vicini, ma che non fanno parte dell’Unione Europea, spiega federconsumatori.it. Quindi il roaming non è incluso, e il traffico dati può costarti decine di euro in pochi minuti. E se sei in nave? Peggio ancora. I cellulari si connettono automaticamente a reti satellitari, con tariffe da salasso: anche 3 euro al minuto per una chiamata.

telefono con banconote
Quanto può costare una chiamata (Foto di Engin Akyurt da pexels) – infoiva.com

Come difenderti

Il problema, come abbiamo detto, è che spesso non te ne accorgi. Lo smartphone continua a scaricare dati in sottofondo, fa aggiornamenti, manda e riceve notifiche. E tu, intanto, stai pagando. Le compagnie telefoniche in realtà sarebbero obbligate per legge a mandare un SMS di avviso con i costi aggiornati, ma questo non sempre succede. Per questo è importante sapere che se non ricevi alcuna comunicazione, puoi chiedere il rimborso degli importi addebitati.

Infine, ricorda ancora il sito citato, un dettaglio che pochi conoscono: se superi i 50 euro di traffico internet, dovrebbe attivarsi automaticamente un blocco. Se ciò non avviene, hai diritto a recuperare la differenza. Per evitare sorprese, disattiva i dati quando viaggi in nave o fuori dall’UE, oppure verifica offerte specifiche per l’estero. E se sei già stato colpito da addebiti misteriosi, puoi sempre rivolgerti ai centri di assistenza o fare un reclamo: il tuo credito non deve sparire nel nulla.