Carta acquisti da 40 euro al mese | chi ne ha diritto e come usarla; il dettaglio che molti ignorano in Poste
Carta acquisti - Circuitolavoro
La Carta Acquisti da 40 euro al mese è ancora attiva anche nel 2025. Ecco chi può richiederla, come si usa e il dettaglio che in molti trascurano quando si attiva in Poste.
La Carta Acquisti è una prepagata emessa da Poste Italiane e ricaricata ogni due mesi con 80 euro, pari a 40 euro mensili. È destinata a famiglie con minori di 3 anni e anziani over 65 che rispettano requisiti economici precisi. Il contributo è finanziato dallo Stato ed è utilizzabile per spese alimentari, sanitarie e pagamento delle bollette in negozi convenzionati.
Per il 2025 sono confermati i limiti ISEE: non oltre 7.640,18 euro, o 10.186,91 euro per chi ha più di 65 anni e ha compiuto 70 anni. Il richiedente non deve possedere più di un immobile, né avere intestati veicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o depositi superiori a 15.000 euro.
Come si richiede e dove si usa
La domanda va presentata in forma cartacea agli sportelli di Poste Italiane, allegando copia del documento di identità, ISEE in corso di validità e codice fiscale del beneficiario. Il modulo si scarica dal sito del MEF o si ritira direttamente in ufficio postale. Se approvata, la Carta viene inviata all’indirizzo del richiedente o consegnata allo sportello.
La carta è utilizzabile nei supermercati, farmacie e negozi che espongono il logo del circuito. Inoltre, è possibile usarla per pagare le bollette di luce e gas presso gli uffici postali. Ogni transazione è tracciata e il saldo può essere verificato tramite sportello ATM Postamat o ricevuta cartacea.

Il dettaglio che molti ignorano allo sportello
Uno degli errori più frequenti è non attivare la carta entro 30 giorni dalla ricezione. Se il beneficiario non si presenta in tempo allo sportello per il primo utilizzo con documento valido, la carta viene sospesa e la ricarica non viene erogata. Lo stesso accade se la carta non viene usata per più di 6 mesi consecutivi.
È importante anche comunicare ogni variazione della situazione familiare o reddituale per non perdere il diritto al beneficio. Un controllo periodico dell’ISEE e l’uso regolare della carta evitano sospensioni improvvise o decadenza del beneficio senza preavviso.
La Carta Acquisti da 40 euro è un aiuto concreto per le spese quotidiane, ma va gestita con attenzione. Sapere come usarla, dove attivarla e quando rischi di perderla è fondamentale per non lasciare soldi inutilizzati ogni mese.
