Luce, tutele per i vulnerabili | come accedere allo “STG” fino al 30 giugno 2025; la verifica che evita errori

Contatore elettrico

Bolletta della luce - Infoiva

È attivo fino al 30 giugno 2025 il Servizio a Tutele Graduali per i clienti vulnerabili. Scopri chi può accedervi, come attivarlo e la verifica essenziale per evitare di perdere il diritto.

Con la fine del mercato tutelato della luce, il Servizio a Tutele Graduali (STG) rappresenta l’unica alternativa protetta per i clienti domestici vulnerabili. Dal 1° luglio 2024 chi non ha ancora scelto un’offerta del mercato libero viene automaticamente assegnato a un fornitore selezionato tramite asta territoriale, con condizioni economiche definite da ARERA.

Il servizio STG garantisce continuità della fornitura e prezzi calcolati su base trimestrale, con meccanismi di aggiornamento più trasparenti rispetto al mercato libero. La durata è limitata: salvo proroghe, lo STG sarà attivo fino al 30 giugno 2025.

Chi ha diritto e come verificarlo

I clienti definiti “vulnerabili” secondo ARERA sono:

– over 75;
– titolari di bonus sociali luce per disagio economico;
– soggetti in condizioni di salute che necessitano di apparecchiature elettromedicali;
– residenti in abitazioni di emergenza o zone colpite da calamità;
– con disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104.

Per accedere al servizio o confermare l’idoneità, è necessario che la fornitura sia attiva sull’abitazione di residenza e intestata al soggetto vulnerabile. È importante verificare che i dati anagrafici e fiscali risultino corretti presso l’anagrafica clienti del proprio gestore. Un errore sul codice fiscale o sullo stato di residenza può bloccare l’accesso automatico al servizio STG.

Una coppia guarda documenti
Bolletta della luce (Canva) – Infoiva

Come funziona e cosa fare in caso di dubbio

Chi rientra nei requisiti e non ha scelto un fornitore del mercato libero sarà assegnato d’ufficio al nuovo fornitore STG nella propria area di residenza, con decorrenza automatica e comunicazione via posta o email. Non è richiesto alcun intervento da parte dell’utente, ma è sempre possibile cambiare gestore in ogni momento senza penali.

Chi ha dubbi sulla propria situazione può contattare lo Sportello per il Consumatore Energia (800 166 654) o verificare tramite il portale clienti ARERA. Anche i CAF possono offrire supporto nella verifica della vulnerabilità e della corretta intestazione del contratto.

Il Servizio a Tutele Graduali rappresenta un passaggio fondamentale nella transizione al mercato libero. Per i più fragili, è un’opportunità per avere tempo e tutela. Ma basta un dato sbagliato per perdere il diritto. Meglio controllare subito, prima della scadenza.