SERRANDE ABBASSATE: l’azienda italiana più nota all’estero ferma la produzione | Bruciato 1 secolo di eccellenza in 1 secondo

Serrande abbassate (foto canva) - infoiva.com
Una storica realtà italiana rallenta la produzione, vendite in calo e futuro da ripensare. Ecco cosa sta succedendo (e perché preoccupa).
Negli ultimi mesi, si torna a parlare di crisi. Di quelle vere, fatte di linee produttive ferme, operai in attesa e ordini che non arrivano. Nessun allarme rosso, ma segnali chiari: qualcosa si è inceppato.
Il problema non riguarda solo i numeri. Tocca aziende storiche, marchi conosciuti ovunque, che fino a poco tempo fa sembravano inattaccabili. E invece oggi sono costrette a rallentare, a rivedere i piani, a fermarsi.
C’è chi parla di mercato in difficoltà, chi di scelte sbagliate. In ogni caso, il risultato è lo stesso: meno produzione, meno vendite, e più preoccupazione. Anche per realtà che da sempre rappresentano un pezzo importante dell’industria italiana.
Le voci circolano da un po’, ma la conferma è arrivata. Con una comunicazione asciutta e priva di giri di parole, si è deciso lo stop. Non un giorno, non un weekend lungo: parliamo di settimane. E non si tratta di un piccolo nome qualunque.
Crisi: la nota azienda italiana si ferma
Parliamo di un nome noto, che con la sua chiusura porterà un effetto domino. Di chi parliamo? Di Stellantis, il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA, con marchi storici sotto lo stesso tetto. E tra questi, Alfa Romeo. Proprio lei, la sportiva elegante, quella che fa battere il cuore. Peccato che la sua creatura più recente, la Tonale, stia deludendo. In Europa le vendite sono crollate del 42%, e negli USA, riporta it.motor1.com, non è andata meglio: -28%. Risultato? Stop alla produzione a Pomigliano d’Arco, dal 29 settembre al 10 ottobre. Per ora.
E non è finita. Nello stesso stabilimento si ferma anche la Fiat Panda, la compatta instancabile che da decenni accompagna gli italiani ovunque. Ma il tempo passa, e anche lei rallenta: -5% di vendite in Europa tra gennaio e agosto. Una settimana di stop anche per lei, dal 29 settembre al 6 ottobre. E nel frattempo, la nuova Grande Panda cerca di farsi spazio.
Le serrande si abbassano
Oltreconfine, stesso copione. In Francia, a Poissy, Stellantis mette in pausa la produzione della Opel Mokka e della DS 3 dal 13 al 31 ottobre. Ufficialmente, si tratta di un “adattamento al mercato difficile in Europa”. Tradotto: meglio non riempire i piazzali di auto invendute.
Le serrande abbassate fanno rumore, anche se si muovono lentamente. E il messaggio è chiaro: serve una sterzata. Nuovi modelli, nuove strategie, magari anche nuovi clienti. Perché persino un gigante può inciampare. E quando succede, non resta che fermarsi, ripensare la rotta e ripartire.