Termosifoni, se non li accendi così passi freddo tutto l’inverno: basta una brocca e risolvi in 3 minuti | In Scandinavia è obbligatorio per legge

donna appoggiata al termosifone

Il termosifone è più caldo (foto canva) - infoiva.com

Prima di accendere i termosifoni, c’è un passaggio fondamentale che in pochi fanno: ti basta una brocca e 3 minuti per avere più calore.

L’autunno è arrivato e con lui la necessità di prepararsi all’inverno. I termosifoni sono pronti per entrare in funzione, ma prima di accenderli, c’è un dettaglio che non puoi trascurare se vuoi evitare un inverno freddo e scomodo. Non è solo una questione di alzare il termostato, c’è qualcosa di più che può fare la differenza.

Ogni anno milioni di persone si limitano a girare la manopola del termostato senza pensarci due volte, ma c’è una fase che molti ignorano.

Probabilmente non lo sai, ma anche i termosifoni richiedono un trattamento speciale prima di essere accesi. C’è una tecnica che in pochi conoscono, ma che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui vivrai l’inverno. E non è nulla di complicato.

Per risolvere il problema basta davvero poco. Un gesto semplice che non solo farà risparmiare energia, ma garantirà un ambiente più caldo in pochissimo tempo. Tutto con una brocca, in pochi minuti. Ma come? È più facile di quanto sembri, eppure non molti sanno che basta questa piccola attenzione per evitare il freddo.

Termosifoni: con una brocca passi un inverno al caldo

I termosifoni sono pronti a entrare in scena, ma prima di accenderli bisogna fare loro una piccola “cura del benessere”. È come quando ti prepari per una serata importante: non basta mettersi la giacca e via, un po’ di attenzione ai dettagli non fa mai male. Pulire, spolverare e dare una controllatina all’interno è fondamentale per evitare che il tuo impianto perda colpi, e diventi un salasso.

Insomma, hanno bisogno di un po’ di preparazione prima di entrare in scena. Polvere, sporcizia e residui accumulati in tutta l’estate possono impedirgli di lavorare al meglio. Spolvera bene, dai una pulita alle superfici e se noti qualche accumulo, rimuovilo: anche i termosifoni vogliono sentirsi freschi e pronti per il grande debutto.

mani che aggiustano un termosifone
La manutenzione (foto canva) – infoiva.com

E non consumano più del dovuto

A volte il termosifone fa i capricci: metà caldo, metà freddo, oppure sembra acceso ma l’ambiente resta gelido. In questi casi la colpa, molto spesso, è tutta di qualche bolla d’aria. Sì, proprio così: l’aria intrappolata all’interno impedisce all’acqua calda di circolare correttamente. C’è bisogno dello spurgo, un’operazione tanto semplice quanto efficace. Basta una brocca (o una bacinella), qualche foglio di giornale a proteggere il pavimento, e il gioco è fatto. Apri leggermente la valvolina di sfiato (di solito in alto, su un lato del termosifone) con una chiave apposita o anche con una pinza. Non serve forza, solo delicatezza.

All’inizio uscirà dell’aria, magari accompagnata da qualche goccia d’acqua marroncina (normale: è solo acqua stagnante). Quando inizierà a scorrere solo acqua pulita, vuol dire che l’aria è andata via. A quel punto richiudi la valvola e il termosifone è di nuovo pronto a fare il suo dovere. È un gesto semplice, ma fa la differenza tra “casa calda” e “freddo artico”. In Scandinavia, lo fanno quasi per legge, e non a caso.