Carrello, pesanti rincari per questi prodotti | Li usiamo ogni giorno: da domani costeranno il doppio

Carrello, pesanti rincari per questi prodotti | Li usiamo ogni giorno: da domani costeranno il doppio

Istat - Fonte X - infoiva.com

Con la pubblicazione dell’aggiornamento 2025 del paniere dei consumi, l’ISTAT avverte che alcune categorie di spesa assumeranno un peso maggiore

La nota informativa dell’Istat rivela che nel paniere utilizzato per il calcolo dell’inflazione per l’anno 2025 figurano 1.923 prodotti elementari, raggruppati in 1.046 prodotti e 424 aggregati, con un incremento rispetto all’anno precedente.

Questo aggiornamento va al di là della semplice lista: riguarda la revisione dei pesi attribuiti alle categorie di spesa, riflettendo le nuove abitudini delle famiglie italiane e l’aumento dei costi in diversi ambiti.

La conseguenza è chiara: alcune categorie, pur non essendo sempre sotto ai riflettori, potrebbero registrare aumenti più vistosi, semplicemente perché una maggiore incidenza nel paniere le rende più sensibili alle variazioni di prezzo.

In termini pratici, significa che quei prodotti che “usiamo ogni giorno” potrebbero vedere rincari che si percepiscono quasi quanto un “raddoppio” nell’impatto sulla spesa delle famiglie.

Quali categorie sono più esposte e cosa aspettarsi

Tra le divisioni di spesa che aumentano di peso nel nuovo paniere, spiccano in particolare: abitazione, acqua, elettricità e combustibili, trasporti, servizi ricettivi e di ristorazione. Le famiglie italiane potranno quindi trovarsi a pagare di più per l’affitto o per la bolletta energetica, per gli spostamenti quotidiani e anche per pranzi o cene fuori casa.

Allo stesso tempo, entra in gioco la revisione delle voci più “lifestyle” o accessorie: ad esempio, la categoria abbigliamento e calzature resta rilevante, così come quella dei beni e servizi per la casa (mobili, articoli e manutenzione) e prodotti per animali domestici, che stanno acquisendo un peso sempre più visibile. Anche se questi non sono aumenti verticali del +100% da un giorno all’altro, la loro maggiore incidenza significa che anche variazioni modeste si traducono in un maggiore impatto sul totale della spesa.

Trasporti
Rincari trasporti (Fonte: Canva) – www.infoiva.com

Entrate, uscite e la spesa meno considerata che pesa

Non tutte le parti del paniere guardano in su: alcune categorie escono o vedono ridurre il proprio peso. Tra queste, ad esempio, sono stati esclusi strumenti e test legati alla pandemia, come i tamponi e test sierologici. Ma soprattutto, ciò che colpisce è come piccoli acquisti quotidiani, come ad esempio accessori per la casa o per la mobilità sostenibile, entrano nel paniere con una rilevanza aumentata: lampade da soffitto, topper per materasso, camere d’aria per biciclette sono citati come “nuove voci” che riflettono le nuove abitudini di consumo.

Questo significa che un rincaro su voci apparentemente minori (come la bolletta, o un accessorio per bicicletta) potrebbe generare un effetto “domino” sulla spesa totale della famiglia. È il motivo per cui la metafora “da domani costeranno il doppio” assume senso: non tanto per un aumento istantaneo di tutti quei beni, ma perché la loro maggiore incidenza nel paniere amplifica l’effetto di ogni aumento.