Codice della Strada, 651€ di multa e 10 punti in meno sulla patente | Tutta colpa di queste 2 strisce: se le vedi gira alla larga
Automobilista triste (pexels) infoiva.com
C’è una violazione che costa carissima: 651 euro e dieci punti in meno sulla patente, tutto per due strisce che molti ignorano.
Sulla strada esistono segnali che spesso vengono sottovalutati, soprattutto quando si ha fretta o quando il traffico sembra rallentare ogni movimento.
Tra questi, le linee tracciate sull’asfalto sono senza dubbio tra gli elementi più importanti da rispettare, perché regolano manovre delicate come i sorpassi. Tuttavia, non tutti gli automobilisti conoscono davvero il peso delle sanzioni legate a una manovra solo in apparenza banale. Le linee continue sono diventate uno dei simboli più fraintesi del Codice della Strada.
Un errore di valutazione, un’idea sbagliata sul funzionamento del segnale orizzontale o una manovra impulsiva possono trasformarsi in una sanzione pesante, sia dal punto di vista economico sia da quello della patente. È per questo che il tema è tornato centrale nei controlli e nelle campagne informative.
Le due strisce che non devi mai oltrepassare
Le “due strisce” di cui parliamo non sono altro che la doppia striscia continua, il segnale orizzontale che vieta in modo assoluto qualsiasi sorpasso o invasione della corsia opposta. Attraversarle anche solo parzialmente rappresenta una violazione grave, perché la linea doppia indica un tratto particolarmente pericoloso, dove la visibilità è ridotta o il rischio di incidenti è elevato.
Secondo quanto riportato dalla fonte, il sorpasso con doppia striscia continua comporta una multa che può arrivare fino a 651 euro, oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente. La norma è chiara e non lascia spazi interpretativi: si tratta di una delle sanzioni più severe previste dal Codice della Strada proprio perché riguarda una manovra che mette a rischio non solo chi guida, ma anche chi arriva dalla direzione opposta.

Quando scatta la sanzione e come evitarla sempre
La sanzione scatta anche in casi che molti automobilisti sottovalutano, come il tentativo di superare un veicolo lento senza rendersi conto della doppia linea o l’invasione della corsia opposta per aggirare un ostacolo. Anche pochi centimetri oltre la linea sono sufficienti per far scattare la responsabilità, soprattutto nelle zone sorvegliate da pattuglie o dispositivi elettronici.
Per evitare problemi, l’unica soluzione è prestare attenzione alla segnaletica orizzontale e resistere alla tentazione di sorpassare quando la linea non lo consente. In presenza della doppia striscia continua, bisogna attendere il tratto successivo dove la segnaletica torna tratteggiata. Soltanto così si evita una delle sanzioni più dure del Codice e si tutela la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. La doppia striscia è un limite da non oltrepassare, mai.
