Patente, brutta notizia per gli Over 80 | Stavolta si devono arrendere sul serio: la Legge è Ufficiale

Patente, brutta notizia per gli Over 80 | Stavolta si devono arrendere sul serio: la Legge è Ufficiale

Patnete di guida - Wikicommons - www.infoiva.com

Per gli over 80 la patente non è più scontata: la Legge parla chiarissimo, nessuno potrà opporsi a quanto stabilito

Per chi ha superato gli 80 anni, mettersi al volante non è più solo una questione di abitudine e prudenza: la legge fissa paletti rigidi, con scadenze che non si possono ignorare. La brutta notizia è che non esistono scorciatoie: chi vuole continuare a guidare deve accettare rinnovi più ravvicinati e un controllo costante dei requisiti psicofisici.

La differenza con gli altri automobilisti è netta. Fino ai 50 anni la patente vale 10 anni, dai 51 ai 70 anni la validità scende a 5 anni, tra 71 e 80 anni a 3 anni, mentre dopo gli 80 il rinnovo è obbligatorio ogni due anni, come stabilito dall’articolo 119 del Codice della Strada.

Dal 2012, con il decreto Semplifica Italia, la procedura è stata resa più lineare, ma le scadenze sono rimaste stringenti. Niente più obbligo automatico di passare dalla commissione medica locale, ma l’obbligo per gli over 80 di dimostrare periodicamente di avere ancora i requisiti per guidare è stato confermato in modo chiaro e ufficiale.

Rinnovo ogni due anni: cosa prevede davvero la legge

Chi ha compiuto 80 anni deve rinnovare la patente ogni due anni, prima della scadenza indicata sul documento. Se il termine viene superato, non è consentito guidare finché non si completa il rinnovo, anche se ci si sente in perfetta forma.

Il rinnovo si può fare in Motorizzazione Civile, in una delegazione ACI o in autoscuola, prenotando la visita medica. Servono documento di identità, tessera sanitaria, patente in scadenza o scaduta, due fototessere e le ricevute dei pagamenti PagoPA di 10,20 euro e 16,00 euro, con la nuova patente che arriva in genere entro circa quindici giorni.

Novità sul rinnovo della patente
Nuovo esame per rinnovo patente – Canva-Rike – Infoiva.com

Visita medica, commissione locale e controlli sugli anziani

Per il rinnovo, l’over 80 deve sottoporsi a una visita medica che verifichi i requisiti psicofisici, presso centri abilitati come le sezioni di medicina legale delle Asl, gli ispettori medici delle Ferrovie dello Stato o i medici militari. Se non emergono problemi, il medico rilascia il giudizio di idoneità e la patente viene confermata per altri due anni.

La commissione medica locale interviene solo quando il medico ha dubbi sull’idoneità o nei casi previsti dalla legge: mutilati e minorati fisici, persone con patologie invalidanti, alcuni diabetici con patenti superiori alla B, conducenti già sottoposti a revisione e chi guida veicoli pesanti oltre determinate età. Per gli over 80 la vera resa non è rinunciare all’auto, ma accettare che per continuare a usarla servono controlli rigorosi e rinnovi più frequenti, così da garantire sicurezza a sé stessi e agli altri.