Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo
Poste italiane (wiki) - Infoiva
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere, addetti allo sportello e tecnici specializzati, con candidature da inviare in tempi rapidissimi.
Il Quotidiano di Sicilia e il portale ufficiale “Lavora con noi” di Poste Italiane confermano che l’azienda sta reclutando personale su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è rafforzare i servizi in vista del picco natalizio e ampliare le squadre operative nei settori logistica, recapito e assistenza clienti. Si tratta di assunzioni dirette, alcune con contratti a tempo determinato, altre finalizzate all’inserimento stabile in azienda. Le candidature sono già attive online e, in molti casi, le scadenze sono fissate entro pochi giorni. Chi vuole entrare in Poste deve muoversi subito.
Le opportunità riguardano soprattutto diplomati e laureati interessati a lavorare in un contesto solido e in espansione. Oltre ai classici ruoli di portalettere e sportellista, sono aperte selezioni per profili tecnici, manutentori e figure digitali, segno della trasformazione tecnologica in corso nel gruppo. Le selezioni si svolgono in più fasi, a partire dalla candidatura online fino ai test e ai colloqui individuali. I candidati idonei saranno contattati progressivamente a seconda della regione e della posizione richiesta.
Le figure più richieste e i requisiti fondamentali
Tra le posizioni più numerose spicca quella di portalettere, riservata a chi ha almeno un diploma di scuola superiore e la patente B. Il contratto iniziale è a tempo determinato, con possibilità di proroga e successive stabilizzazioni. Gli sportellisti vengono invece inseriti negli uffici postali di città e piccoli centri, con contratti che possono trasformarsi in indeterminati dopo un periodo di prova. Per queste figure, è richiesta preferibilmente la laurea in discipline economiche o giuridiche e una buona conoscenza dei principali strumenti informatici.
Poste cerca anche profili tecnici per i poli di smistamento e gli hub logistici, in particolare operatori addetti alla manutenzione degli impianti, ingegneri e specialisti dell’innovazione. Le sedi di riferimento sono distribuite tra Centro e Nord Italia, ma non mancano posizioni aperte nel Mezzogiorno. L’azienda valuta positivamente la disponibilità a trasferimenti e la flessibilità negli orari di lavoro, elementi che aumentano le possibilità di selezione. In tutti i casi, è fondamentale allegare un curriculum aggiornato e compilare con precisione la scheda anagrafica sul sito ufficiale.

Come inviare la candidatura e cogliere l’occasione
Per partecipare alle selezioni è necessario accedere alla sezione “Lavora con noi” sul sito di Poste Italiane, selezionare l’offerta di interesse e caricare il proprio curriculum in formato PDF. Ogni annuncio riporta la data limite per la candidatura: molte offerte chiudono entro la metà di novembre. Dopo l’invio, il sistema genera una conferma automatica via email e, in caso di idoneità, il candidato riceverà un invito per i test di logica e capacità numerica. La rapidità di invio è decisiva, poiché i posti vengono assegnati in ordine di graduatoria e in base alle esigenze territoriali.
Gli esperti del settore del lavoro consigliano di personalizzare il curriculum indicando eventuali esperienze di contatto col pubblico, capacità organizzative e conoscenza del territorio, elementi molto apprezzati da Poste. Chi supera la prima selezione può accedere a percorsi formativi interni e a programmi di crescita professionale. In un momento di grande mobilità nel mercato del lavoro, questa tornata di assunzioni rappresenta una vera occasione: una candidatura lampo oggi può trasformarsi in un contratto stabile domani.
