RC Auto: sconto eccezionale se accetti questa polizza | Centinaia di euro risparmiati all’anno

RC Auto: sconto eccezionale se accetti questa polizza | Centinaia di euro risparmiati all’anno

Assicurazione auto - Canva - infoiva.com

La polizza RC auto può costare molto meno se accetti alcune condizioni previste dalla legge: andiamo a scoprire tutti i dettagli

Negli ultimi anni il premio della responsabilità civile auto è tornato a pesare sui bilanci delle famiglie, soprattutto nelle province considerate “a rischio” per numero di incidenti e frodi.

Proprio per questo il legislatore è intervenuto imponendo alle compagnie di non limitarsi a promesse generiche di convenienza, ma di applicare sconti concreti e misurabili ogni volta che l’assicurato accetta strumenti che riducono il rischio di sinistro o facilitano l’accertamento delle responsabilità.

Il cuore della novità è tutto in un concetto: sconti obbligatori RC auto. Non sono promozioni facoltative, ma riduzioni di prezzo che le imprese devono calcolare e praticare quando ricorrono alcune condizioni oggettive, indicate nel Codice delle Assicurazioni e dettagliate dal Regolamento IVASS n. 37 del 27 marzo 2018.

In pratica, se scegli la “polizza giusta” e accetti determinati strumenti, lo sconto non è un favore della compagnia, ma un tuo diritto.

Lo sconto eccezionale IVASS: quando scatta davvero

Il regolamento prevede che, al momento della stipula o del rinnovo della polizza, la compagnia verifichi se ricorre almeno una delle condizioni fissate dalla legge: ispezione preventiva del veicolo, installazione di una scatola nera o di un dispositivo equivalente che registra l’attività del mezzo, oppure montaggio di un meccanismo elettronico che impedisce l’avvio del motore in caso di tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. In presenza di una di queste opzioni, l’impresa è tenuta ad applicare uno sconto sul premio di tariffa, calcolato secondo criteri tecnici e senza poter scaricare sul cliente il costo di installazione e gestione dei dispositivi.

Per alcuni assicurati è previsto addirittura uno sconto aggiuntivo: si tratta dei residenti in province ad alta sinistrosità, individuate da un apposito elenco allegato al regolamento IVASS, che non abbiano causato incidenti con responsabilità negli ultimi anni e che accettino al tempo stesso scatola nera, ispezione preventiva o altri strumenti indicati dalla normativa. In questi casi l’impresa deve calcolare uno sconto ulteriore, confrontando i propri dati tecnici tra province “virtuose” e province più rischiose, in modo da avvicinare il premio pagato da chi vive nelle zone svantaggiate a quello del resto d’Italia.

Assicurazione – DepositPhotos – infoiva.com

Come ottenere lo sconto sulla RC Auto (e farlo valere davvero)

Per trasformare la teoria in risparmio reale, il primo passo è chiedere esplicitamente alla compagnia o all’intermediario se la polizza proposta prevede l’applicazione degli sconti obbligatori IVASS in presenza di scatola nera, ispezione o dispositivi anti-alcol. Il regolamento impone alle imprese di indicare con trasparenza, nei preventivi e nella documentazione precontrattuale, l’importo del premio “pieno” e quello effettivamente applicato dopo lo sconto, con una voce separata che evidenzi la riduzione riconosciuta proprio in base a queste condizioni.

Se accetti l’installazione della scatola nera o degli altri dispositivi indicati e lo sconto non compare nel preventivo o nel contratto, hai il diritto di chiedere spiegazioni formali alla compagnia e, se necessario, di presentare un reclamo scritto e successivamente una segnalazione all’IVASS. Il vantaggio, per chi guida in modo corretto e ha pochi sinistri, può essere consistente: su polizze dal premio annuo elevato la somma degli sconti obbligatori e di quelli aggiuntivi può tradursi in centinaia di euro risparmiati all’anno, senza trucchi e nel pieno rispetto della normativa in vigore.