Gli architetti italiani volano all’estero

Attraverso un database, i professionisti interessati potranno compilare una scheda ed inserire i loro progetti, per partecipare poi ad una selezione

Immagine non disponibile

Gli architetti italiani guardano all’estero, grazie ad un progetto di internazionalizzazione promosso da CNAPPC, ovvero il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.

L’obiettivo è dunque quello di favorire l’acquisizione di incarichi professionali anche fuori dalle mura domestiche.
Partecipare a questa iniziativa è semplice: gli architetti iscritti agli Ordini degli Architetti PPC italiani possono compilare una scheda al seguito della quale verrà costituita una banca dati alla quale potranno accedere i soggetti, pubblici e privati, con i quali il CNAPPC ha stipulato degli specifici protocolli d’intesa.

I committenti stranieri potranno dunque selezionare direttamente i professionisti italiani per concorrere all’assegnazione di incarichi professionali nei loro Paesi attraverso gare, concorsi o altre forme di selezione dei progettisti definiti per creare una banca dati degli architetti italiani interessati.

Gli interessati a partecipare a questo progetto possono registrarsi sul database degli architetti italiani, dove potranno anche pubblicare progetti e curriculum.

Vera MORETTI