Certificato successorio europeo, si parte

Il Certificato successorio europeo è un nuovo strumento europeo di diritto uniforme e da oggi può essere rilasciato anche in Italia

Immagine non disponibile

Certificato successorio europeo, si parte

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la norma che introduce il cosiddetto Certificato successorio europeo (Cse), il cui rilascio sarà a cura dei notai. Il Cse è un nuovo strumento europeo di diritto uniforme, attraverso il quale eredi, legatari, esecutori testamentari o amministratori dell’eredità potranno fare valere all’estero la loro qualità e i connessi diritti, poteri e facoltà senza che sia necessario compiere in loco altri atti formali.

Nel dettaglio, il Certificato successorio europeo è rilasciato per essere utilizzato in un altro Stato membro dell’Ue, ma produce effetti anche nello Stato le cui autorità lo hanno rilasciato. Inoltre, i notai potranno rilasciare il Certificato successorio europeo a partire dal 17 agosto 2015, per le successioni aperte a partire da quella data.

Il rilascio del Certificato successorio europeo può essere richiesto a qualsiasi notaio italiano e solo nei seguenti casi:

– se la residenza abituale o la cittadinanza del defunto è in Italia al momento della morte, o qualora non siano trascorsi più di 5 anni tra il momento del cambiamento della residenza e la richiesta del Certificato successorio europeo;

– se il defunto ha scelto la legge italiana in quanto legge della cittadinanza al momento della scelta o al momento della morte;

– qualora vi sia un collegamento sufficiente del nostro Stato con la successione e in assenza di altra autorità competente.