Euro 2016 fa bene alle imprese

Aumento del fatturato per molti operatori della ristorazione in concomitanza con le partite di Euro 2016

Immagine non disponibile

Euro 2016 fa bene alle imprese

Aspettando di capire quanta strada faranno gli Azzurri a Euro 2016 e se vinceranno il trofeo, qualcuno che ha già vinto c’è di sicuro. Sono i negozi e i locali milanesi e nazionali, ai quali Euro 2016 porta nuovi affari, secondo i dati delle Camere di commercio di Milano e di Monza e Brianza.

Positiva l’influenza delle partite per il 26% secondo circa 70 negozianti e titolari di locali sentiti a giugno. Il 9% organizza iniziative per le partite. La principale attività che offrono sono sconti e promozioni legate alle partite e nei giorni in cui gioca la Nazionale. In alcuni casi c’è anche crescita di fatturato, per il 6% degli operatori.

Con la fase degli scontri diretti sale la febbre di calcio e di Azzurri, e sale anche l’indotto generato dalle partite di Euro 2016. L’indotto generato dall’ultima fase del torneo, stimato dalla Camera di commercio di Monza e Brianza, è di circa 180 milioni di euro, tra pubblici esercizi e shopping sportivo, generato dalle partite proiettate sui maxischermo allestiti nelle diverse città e dalle serate di tifo in compagnia tra bar, pizzerie e pub. Un indotto che potrà essere più alto in caso di vittoria azzurra.

Al di là del calcio e di Euro 2016, lo sport è anche impresa. Sono infatti quasi 5mila le imprese legate allo sport in Lombardia, secondo i dati elaborati dalle Camere di commercio di Milano e di Monza e Brianza al primo trimestre 2016, tra imprese che gestiscono impianti sportivi e palestre e negozi di attrezzature sportive. Crescono del 3% in un anno e del 13% in cinque anni. Prima Milano con 1400 attività circa, poi Brescia con quasi 1000, Bergamo con oltre 500, Varese e Monza con oltre 300.