Semplificazione fiscale, le proposte dei consulenti del lavoro

Alcune idee dei consulenti del lavoro presentate al Mef

Immagine non disponibile

Semplificazione fiscale, le proposte dei consulenti del lavoro

Quello della semplificazione fiscale è un mantra in un Paese come l’Italia dove tutto è complicato, figuriamoci il fisco. Per fortuna, ogni tanto, ci sono dei professionisti che si danno da fare per passare dalle parole ai fatti.

Per esempio i rappresentanti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che nei giorni scorsi hanno portato le proposte della categoria per la semplificazione fiscale al tavolo istituito con il ministero dell’Economia e Finanze.

Tra le altre cose, i consulenti chiedono una definizione più sostenibile e certa delle scadenze fiscali, tanto per gli adempimenti dichiarativi quanto per quelli informativi.

Le proposte di semplificazione fiscale per imprese e contribuenti portate avanti dai consulenti del lavoro comprendono la richiesta di rendere certe e sostenibili le scadenze legate alle dichiarazioni dei redditi, soggette spesso a continue proroghe dei termini.

Ecco le proposte più significative in materia di semplificazione fiscale presentate dai consulenti del lavoro

  • rinvio al 15 marzo di ogni anno del termine per la consegna ai sostituiti e al 31 marzo per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate. Attualmente i due termini coincidono il 28 febbraio, data che costringe gli intermediari fiscali al super lavoro;
  • utilizzo di un sistema di differimento automatico della scadenza qualora vi sia un ritardo, da parte dell’Amministrazione Finanziaria, nella elaborazione dei modelli ufficiali e dei moduli di controllo Entratel che servono a calcolare e liquidare le imposte.
  • differimento della scadenza in linea con quella relativa alla dichiarazione dei redditi del periodo di imposta interessato dai controlli, per le denunce periodiche di tipo “informativo”;
  • sospensione dei termini a ricorrere, in caso di presentazione dell’istanza di autotutela, per una durata pari al periodo entro il quale l’Agenzia deve fornire una risposta;
  • estensione della proroga a tutti gli adempimenti nel periodo di differimento feriale, comprese le comunicazioni di irregolarità del modello Unico;
  • semplificazione delle modalità di calcolo e versamento dei tributi locali;
  • regime speciale per la liquidazione e i versamenti delle imposte nei casi di forza maggiore, come calamità naturali o eventi straordinari.