Ammortamenti e incentivi nella legge di Bilancio 2017
La legge di Bilancio in discussione prevede alcuni importanti incentivi
Per le imprese arrivano alcune buone notizie dalla legge di Bilancio 2017 che tanti grattacapi sta creando al premier Renzi e al governo. Una di queste gradite novità è la proroga del super ammortamento e l’introduzione dell’iper ammortamento.
Si tratta di due agevolazioni presentate il 21 settembre scorso nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, dal Premier e dal ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
La legge di Bilancio contiene infatti incentivi agli investimenti innovativi previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0, tra i quale un iper-ammortamento fino al 250% (con 47 categorie di beni ammissibili) sugli investimenti in tecnologie di Agrifood, in Bio-based economy e per ottimizzare i consumi energetici in azienda.
La legge di Bilancio prevede anche la proroga del superammortamento con aliquota al 140% per i beni nuovi, invocata da più parti prima che venisse elaborata la legge. Da quest’anno ricadono nel superammortamento anche i software, ma solo funzionali alla trasformazione tecnologica dell’impresa che li acquista.
Le imprese devono però considerare che il superammortamento è ridotto dal 140% al 120% per i veicoli e gli altri mezzi di trasporto non esclusivamente strumentali.
Per gli imprenditori è prevista un’estensione dei termini al 30 giugno 2018 per la consegna dei beni acquistati, a patto che contestualmente all’ordine sia versato un acconto superiore al 20%, entro il 31 dicembre 2017.
Infine, la legge di Bilancio prevede un credito d’imposta alla ricerca con l’aliquota sulla ricerca interna che passa dal 25% al 50% e i limiti di credito massimo per contribuente che passano da 5 a 20 milioni.