Addio ora legale: è stato firmato il dpcm poco fa | Rimane l’orario estivo a vita: così potremo goderci un’ora in più di sole

Stop al cambio d'ora: firmato il DPCM - Pexels - www.infoiva.com
Finalmente arrivato il DPCM che sancisce l’addio all’ora legale: per sempre l’orario estivo che permette di avere un’ora in più di sole.
Ogni anno, in due periodi ben precisi, ultima domenica di marzo ed ultima domenica di ottobre, in Italia ed in altri Paesi in Europa e nel mondo, si è soliti procedere al cambio d’orario. Ad ottobre, alle ore 3.00 della notte tra l’ultimo sabato e l’ultima domenica, si sposta la lancetta di un’ora indietro. A marzo, invece, capita il contrario.
Ovvero, alle ore 2.00 della notte tra l’ultimo sabato e l’ultima domenica del mese, si portano le lancette degli orologi davanti di un’ora. Questo cambio di orario porta conseguenza sia sulla lunghezza delle giornate che sulle ore di sole a disposizione di tutti e, poi, non si possono non tenere in conto le ripercussioni sulla salute di tutti.
Ni primi giorni del cambio ci si sente stanchi, spossati, svogliati. Anche la salute psicologica subisce ripercussioni e l’umore, nella stragrande maggioranza dei casi, non è affatto dei migliori. Ecco perché sono tanti quelli che protestano ogni anno affinché questi cambi non avvengano più ed invitano a prendere una decisione su quale orario adottare.
Finalmente, però, pare che qualcosa si sia mosso. Infatti, nelle ultimissime ore è arrivata la firma al DPCM che sancisce l’adozione definitiva dell’orario estivo. Grazie a questo provvedimento si avranno più ore di sole e di luce per la gioia dei cittadini. Scopriamo da quando andrà in vigore la normativa più attesa da tutti.
Addio cambi di ora: più sole per tutti
Nel corso degli anni si sono formate due fazioni, una a favore degli spostamenti delle lancette ed una che, invece, condannava fermamente questa pratica divenuta, ormai, abitudine consolidata. C’erano delle vere e proprie discussioni, anche accese, ma, per fortuna, senza conseguenze tragiche. Ogni fazione tirava l’acqua al suo mulino.
Portava le sue ragioni, giuste o sbagliate che fossero. Dopo tempo, però, la decisione è stata presa e, finalmente, tutti i cittadini potranno godersi a vita un numero maggiore di ore di luce e di sole caldo. Ovviamente, grazie alla luce, si potrà anche godere di un maggiore risparmio energetico che, di questi tempi, fa proprio comodo.
Addio ora legale: non si userà più
La decisione, finalmente, è stata presa. Le lancette non si muoveranno più né da un verso né dall’altro. Faranno soltanto il loro corso naturale, scandendo i secondi, i minuti, le ore. Il DPCM è stato firmato con buona pace di chi, ancora oggi, era favorevole ad essa. Tuttavia, c’é qualcosa da sapere prima di poter festeggiare ed esultare come ad un gol della propria squadra del cuore.
Ebbene sì, avete capito benissimo, perché si tratta di una notizia che non riguarda, purtroppo, il nostro Paese. Infatti, sono diverse le Nazioni nel mondo che l’hanno abolita. Pensiamo, ad esempio, a Russia, Bielorussia, Turchia, Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay e alle nazioni nordafricane. Inoltre, poi, ci sono anche Stati come l’Islanda, la Cina, il Giappone e tutti quelli i cui territori si trovano nei pressi dell’Equatore che non l’hanno mai adottata.