Ufficiale dall’Unione Europea: coniata la banconota da 5000 euro | Con questa possono pagarti 4 stipendi

Esistono banconote da 5000 euro - Infoiva - Infoiva.com
Nessuno sapeva dell’esistenza di banconote da 5000 euro, invece esistono eccome. Basta conoscere il mercato e saperle cercare con attenzione
In pochi ne sono a conoscenza, ma da qualche tempo l’Unione Europea ha coniato una banconota da 5.000 euro, un pezzo più unico che raro che pochissimi cittadini, i più benestanti, potranno permettersi.
È infatti impossibile o quasi che chi dispone di un reddito medio o medio basso possa accedere a un ‘foglio’ di tale valore, che andrà appannaggio dei redditi più elevati. La realtà però è ben diversa da ciò che sembra.
In questo caso però non abbiamo a che fare con una banconota di nuovo conio e di valore così alto, ma con semplici e normalissime banconote da 5 euro con cui ogni cittadino di qualsiasi fascia di reddito ha a che fare tutti i giorni.
Nell’affascinante mondo del collezionismo numismatico, non sono solo le monete a nascondere tesori inattesi. Di certo la moneta è da sempre fonte di interesse e di studio: la storia è piena di monete che grazie ad imperfezioni di conio potevano costare molto di più del loro valore effettivo.
Ecco la super banconota da 5000 euro: di che si tratta
Anche le banconote possono celare difetti di stampa o numeri di serie particolari che le rendono estremamente rare e di conseguenza di grande valore per gli appassionati. Negli ultimi tempi l’attenzione si è concentrata su una banconota da 5 euro “sbagliata” che in determinate condizioni può raggiungere quotazioni incredibili, arrivando fino a 5.000 euro.
Non si tratta di una qualsiasi, ma di esemplari che presentano errori di stampa evidenti o caratteristiche numeriche uniche che le distinguono dalla massa e le rendono ambite dai collezionisti. Il valore di 5.000 euro, seppur eccezionale, è legato a banconote che presentano specifici “errori” o curiosi dettagli come ad esempio errori di stampa o di taglio: le banconote di maggior valore sono quelle che presentano difetti di stampa evidenti.
Errori di conio e di stampa, ecco la verità
Questi possono includere mancanza di elementi grafici, colori che non sono stati stampati correttamente o che mancano del tutto in alcune aree e infine banconote tagliate in modo irregolare, con un bordo bianco eccessivo o un pezzo del bordo mancante. Questi errori sono rarissimi, poiché i sistemi di controllo qualità sono molto stringenti. Anche i numeri di serie particolari in realtà non sono un “errore” in senso stretto, anche se possono aumentare il valore di una banconota. Si cercano soprattutto numeri di serie bassi che riguardano soprattutto le prime banconote stampate di una serie, come quelle con numeri seriali che iniziano con “00000001” o simili.
Il valore di una banconota “sbagliata” o con un numero di serie particolare deriva dalla sua estrema rarità e unicità. Gli errori di produzione sono solitamente bloccati dai rigorosi controlli di qualità delle zecche, rendendo gli esemplari difettosi che sfuggono a questi controlli estremamente rari. Questa rarità, unita alla domanda dei collezionisti che desiderano possedere pezzi unici, fa lievitare le quotazioni.