Agenzia delle Entrate: “100mila euro di multa se compilate il 730 così” | Vogliono fare soldi sulla tua pelle

Come compilare il Modello 730

Come compilare il Modello 730 (Fonte: Wikimedia Commons) - www.infoiva.com

Se non volete ricevere una multa salata dall’Agenzia delle Entrate, non compilate il Modello 730 in questa maniera.

La dichiarazione dei redditi è quell’atto con cui i contribuenti italiani comunicano all’Agenzia delle Entrate i propri redditi percepiti nel corso dell’anno precedente, per poter calcolare la relativa IRPEF, addizionale regionale e comunale.

Inoltre i cittadini sapranno se avranno eventuali crediti o debiti fiscali e soprattutto nel primo caso, sono molti che sperano di ricevere una busta paga più alta quel mese, grazie al rimborso del 730.

Naturalmente per essere sicuri di ricevere un eventuale rimborso, il cittadino è tenuto a comunicare ogni entrata che ha ricevuto nell’anno precedente, portando a detrazione le varie spese sostenute, da quelle sanitarie a quelle veterinarie e così via.

Eppure, se non volete ricevere una multa anche di 100mila euro, non dovrete mai compilare il Modello 730 in questa maniera, in quanto potreste dover pagare per molti anni.

Quando si presenta la dichiarazione dei redditi

Per presentare la dichiarazione dei redditi, i cittadini dovranno rispettare una tempistica ben precisa per evitare ritardi e multe successive. Quindi, il modello 730 dovrà essere redatto entro il 30 settembre 2025, direttamente online seguendo la procedura del modulo precompilato, oppure rivolgendosi al Caf di zona o al vostro commercialista; mentre il modello Redditi PF entro il 31 ottobre 2025, sempre con le medesime possibilità.

Ci sono determinati documenti da portare in detrazione, per non parlare delle spese inerenti alla ristrutturazione come da disposizione nella Legge di Bilancio, così come le varie spese sanitarie, alcuni tipi di assicurazione e così via. Oltre a tutto questo, è importante inserire le proprie entrate, presentando il CU aggiornato e le altre cifre guadagnate, questa procedura è importante che sia presentata in totale trasparenza, per evitare multe salate da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa rischiate per questo errore nel 730
Cosa rischiate per questo errore nel 730 (Fonte: Canva) – www.infoiva.com

Come non compilare il Modello 730

Come mai si parla di una multa salta anche di 100mila euro, se avete compilato in maniera errata il 730? Ebbene, come possiamo leggere anche da taxfix.it, in caso di omessa dichiarazione dei redditi o errata compilazione delle entrate percepite, la multa che potreste ricevere dall’Agenzia delle Entrate, raggiunge cifre abbastanza elevate. Parliamo di una percentuale di sanzione che va da un minimo del 120% a un massimo del 240%, dell’ammontare totale dell’imposta dovuta.

Tra l’altro sui redditi prodotti all’estero e mai dichiarati, è prevista un’ulteriore sanzione maggiorata di 1/3 della sanzione minima che verrebbe applicata. Come possiamo leggere tra l’altro, la mancata dichiarazione dei redditi dopo una certa cifra prevede anche la reclusione, configurandosi in reato penale. In particolare, per le omissioni fino al 2015 che hanno superato i 30.000 euro d’imposta, la legge prevede da uno a tre anni di reclusione, mentre per quelle dal 2016 in poi, sopra i 50.000 euro, la reclusione potrà essere da un anno e sei mesi a quattro anni.