“Ti facciamo tornare al 1700” | 80€ per fare la vacanza perfetta: lontano da tutti i turisti molesti c’è il paradiso

Borgo (pexels) infoiva.com
La vacanza perfetta include cibo, panorama e intrattenimento perfetti a prezzi stracciati. Utopia? No, adesso non più.
Finalmente estate. Quest’anno, luglio ha deciso di fare uno sconto sul caldo. Le temperature, sorprendentemente, si sono abbassate in tutta Italia, regalando qualche giorno di tregua perfino nelle città. L’afa che toglieva il respiro sembra aver concesso una pausa, e in molti si sono messi in viaggio approfittando del clima più clemente.
Nonostante le previsioni che minacciavano un’estate infernale, il bel tempo ha avuto il buon gusto di non esagerare. E con la colonnina di mercurio che rallenta la sua corsa, diventa ancora più piacevole partire, soprattutto per chi è in cerca di pace. Ma dove andare per evitare la solita folla e gli ombrelloni stipati come sardine?
È qui che entrano in gioco le mete low cost. Quelle che non ti svuotano il conto ma ti riempiono gli occhi e l’anima. Dai piccoli borghi alle spiagge meno battute della Calabria, passando per i paesi appenninici con sagre a ogni angolo: c’è una mappa alternativa dell’Italia da scoprire con meno di 100 euro in tasca. Basta solo saper scegliere.
Le mete low cost
Le mete più gettonate per gli italiani sono le solite spiagge greche, mentre, per i più economicamente abbienti, c’è anche la Turchia. Non tutti sanno però che esistono località più vicine, parimenti rilassanti e lodevoli in tutti i settori: panorama, qualità/prezzo e cibo.
Un esempio è infatti la Puglia, con le sue spiagge bagnate da acqua cristallina. Sempre a ridosso della regione, la località delle isole Tremiti, costose ma non troppo di lusso. Un ottimo compromesso per chi decide di restare in Italia, ma evitare lo stress. Ma adesso la soluzione è dietro l’angolo, con meno di 100 euro in tasca.
Nel 1700 con soli 80 euro
E se ti dicessimo che con 80 euro puoi vivere una vacanza fuori dal tempo? Destinazionevacanze.it ha diffuso le informazioni. Si tratta di Erice, in provincia di Trapani. Un gioiello scolpito nella roccia, un borgo medievale a 700 metri d’altezza che sembra uscito da una cartolina dell’Ottocento. Salendo da Trapani, il paesaggio è stupendo e sei lontano da tutto.
Erice è fatta di pietra, vicoli stretti, silenzi e leggende folkloristiche. Infatti meta imperdibile è il castello di Venere che veglia sull’intero paesaggio. Costruito dai Normanni, sorge sopra i resti di un santuario pagano: e già solo questo basterebbe per trasformarlo in mito. Ma non è tutto. Dalle sue mura vedi le Egadi, Trapani, Marsala. 80 euro bastano per arrivarci, mangiare, dormire e scoprire che non serve molto per viaggiare nel tempo. Serve solo saper cercare.