Ufficiale la Pensioncina Over 65: altri 300 euro per gli italiani | Un gustoso assaggio di vecchiaia

INPS: ecco la pensioncina Over 65 - WikiCommons - www.infoiva.com
Arriva la Pensioncina Over 65: gli italiani in procinto di andare in pensione riceveranno 300 euro. Un bellissimo assaggio di vecchiaia.
Buone, anzi ottime notizie per tutti i cittadini italiani che hanno superato il sessantacinquesimo anno di età. Sono questi i cittadini che, di solito, sono i candidati ad andare in pensione dopo una vita dedicata al lavoro, notte e giorno, senza mai fermarsi. A un certo punto bisogna pur godere di ciò che è stato seminato.
Si parla sempre di problemi relativi alle pensioni ed a chi percepisce questi assegni mensilmente. Si parla delle loro difficoltà ad arrivare alla fine del mese a causa della crisi economica e sociale che ha sconquassato un po’ i piani di tutti e delle misure messe in atto dal Governo per poter limitare i danni causati anche dall’inflazione ballerina.
Insomma, i problemi sono tanti e, Nonostante si cerchi in tutti i modi di porvi rimedio, non sempre ci si riesce. Tuttavia, è arrivata una notizia dell’ultima ora che sta facendo tornare il sorriso soprattutto a chi ancora deve andare in pensione nonostante i raggiunti limiti di età.
Ebbene sì, avete capito benissimo, perché per gli Over 65, il Governo ha pensato ad una “pensioncina” che ammonta a ben 300€. Se si pensa che questi cittadini lavorano ancora e, quindi, si conseguenza, continuano a percepire lo stipendio, si tratta di una somma di tutto rispetto. Ovviamente, non arriva in automatico, ma è un “bonus” da richiedere.
Pensioncina Over 65: un assaggio di vecchiaia
Quello appena approvato possiamo definirlo anche un assaggio di vecchiaia, seppure gustoso, o un antipasto della pensione vera e propria. Ebbene sì, perché, come già accennato in precedenza, i beneficiare sono tutti i cittadini che hanno già compiuto il sessantacinquesimo anno di età o che hanno superato da un po’ questo traguardo.
Tuttavia, il Governo ha, come sempre d’altronde, posto dei paletti, o meglio, ci sono, come consuetudine, dei requisiti da rispettare per accedere alla somma in questione. Sono diversi e bisogna attenzionarli tutti per evitare di produrre la domanda e restare a bocca asciutta, senza nemmeno un euro.
Un antipasto di pensione per chi ha animali domestici
Il Governo ha pensato a tutto e tutti, anche a chi, compiuti i 65 anni di età, ha con sé in casa uno o più animali domestici, gatti o cani che essi siano. Ebbene sì, avete capito benissimo, perché per ricevere il “Bonus cani e gatti” oltre il requisito dell’età , bisogna anche avere un ISEE che non super ala soglia fissata a 16.215€. Attenzione, perché gli animali domestici devono essere registrati ed identificati all’interno della Banca Dati Nazionale, sezione SINAC, o in quella regionale.
Si tratta di un Bonus per andare a coprire le spese sostenute per gli amici a quattro zampe ed è retroattivo: possono essere inserite anche le spese sostenute lo scorso anno. Tra le spese contemplate ci sono quelle veterinarie, quelle per interventi chirurgici e quelle relative all’acquisto di farmaci. La domanda va presentata alla propria Regione corredata dell’iscrizione al SINAC, dell’ISEE 2023 e delle documentazioni comprovanti le spese sostenute. Ogni Regione stabilisce l’ammontare del sussidio. Tuttavia, ricordiamo che, nel 730, si può beneficiare delle detrazione per le spese veterinarie. Si parla del 19% per un massimo del tetto di spesa di 550€.