Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

WhatsApp rischia seriamente di sparire - Wikicommons - Infoiva.com
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri tutto qui.
Whatsapp è stato per anni il re indiscusso della messaggistica istantanea. Il social verde ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare, rendendo obsolete le vecchie chiamate e gli SMS a pagamento. Il motivo? La sua interfaccia intuitiva, alla crittografia end-to-end e all’introduzione continua di funzionalità come le chiamate vocali.
Ma non solo, anche le videochiamate, i gruppi e i canali: Whatsapp si è infilato in ogni angolo della nostra vita, dal buongiorno mattutino delle zie alle chat di lavoro più stressanti. È stato il compagno inseparabile delle pause pranzo e delle notti insonni, un ponte tra affetti lontani e colleghi vicini, un archivio di meme, confidenze, audio e sticker assurdi.
Con il tempo, Whatsapp ha provato a mutare pelle: ha integrato novità sempre più “social”, come gli aggiornamenti di stato e i canali pubblici, provando a tenere testa a concorrenti sempre più agguerriti. Ma la verità è che i tempi cambiano, le esigenze evolvono. E anche il trono di Whatsapp inizia a vacillare.
I rivali di WhatsApp
Tra i competitor che già da tempo rosicchiano quote di mercato ci sono Telegram, apprezzata per la sua serietà in fatto di privacy e l’assenza di limiti nell’invio di file, e Signal, considerata l’opzione più sicura grazie alla sua struttura open source e alla totale assenza di raccolta dati.
Telegram, in particolare, ha conquistato pubblico giovane e community di nicchia con i suoi canali tematici e i bot personalizzati. Signal, invece, è diventata la scelta prediletta degli attivisti e di chi vuole proteggere la propria privacy da occhi indiscreti. Entrambe hanno saputo proporsi come alternative valide, ma nessuna è riuscita finora a scardinare davvero il dominio di Whatsapp. Fino ad ora.
La nuova app
Cellulari.it ha diffuso le informazioni. Non Telegram e non Signal, ma sta nascendo un’app che promette di stravolgere le regole del gioco. Si chiama Bitchat ed è l’ultima idea geniale di Jack Dorsey, fondatore di Twitter. Questa nuova piattaforma di messaggistica punta tutto su un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario: messaggi offline, senza internet. Come funziona? Bitchat utilizza il vecchio bluetooth, evoluto nella versione bluetooth low energy, e si appoggia a una rete mesh decentralizzata.
Gli utenti possono inviare messaggi crittografati a chi si trova nel raggio di circa 30 metri, ma se nelle vicinanze ci sono altri utenti, questi possono “rilanciare” i messaggi, arrivando a coprire oltre 200 metri. Non serve registrarsi, né numero di telefono o email: basta aprire l’app, generare un ID casuale e si è già operativi. L’app, ancora in fase di test, ha già fatto sold-out tra i primi beta tester.