Multe dell’estate: obbligatoria 1 bottiglietta d’acqua nella borsa | Stangata di 600€, la nuova direttiva sanitaria

Nuove multe ai cittadini-Fonte-Pixabay-Tumisu-Infoiva.com
Fai attenzione alle multe dell’estate o potresti ritrovarti al verde proprio prima di partire dalle vacanze.
Non farti rovinare le ferie e tieni gli occhi aperti: ecco per che cosa potresti essere multato.
Le sanzioni pecuniarie impazzano e a quanto pare ce n’è per tutti, non solo conducenti che non rispettano gli obblighi imposti dal codice della strada.
Cittadini costretti a sborsare centinaia di euro per motivi inimmaginabili.
Le multe dell’estate fioccano dappertutto. Scopri subito che cosa sta accadendo e come fare a Proteggere il proprio portafogli e il proprio conto corrente bancario.
Multe dell’estate, la novità che fa tremare i cittadini italiani
Lo scorso 25 novembre è stata approvata la Legge n. 177, che ha dato vita al nuovo Codice della Strada. Le nuove norme applicate ad automobilisti, motociclisti e ciclisti sono entrate in vigore a partire dal 14 dicembre 2024. Da allora non si fa che parlare di multe ed effettivamente i conducenti italiani sono preoccupati per l’inasprimento delle pene previste dalla normativa, fortemente voluta dal Ministro per i trasporti e le Infrastrutture Matteo Salvini.
Ora però, a quanto pare non sono solo i conducenti a dover imparare a menadito le regole per stare alla larga da multe e brutte sorprese. Bisogna preoccuparsi soltanto se si è al volante ma anche i pedoni rischiano grosso. Scopriamo quali sono le multe dell’estate che fanno più paura e come fare a difendersi.
Contravvenzioni salate per tutti
Le nuove multe di cui preoccuparsi non sono quelle comminate per infrazioni del Codice della Strada ma quelle per semplici proprietari di case e animali. Come si legge sul sito web www.money.it il Comune di Belluno aveva dato ai cittadini di tempo fino al giorno 30 giugno 2025 per poter tagliare le proprie siepi, i prati e gli alberi in tutte quelle proprietà private che si affacciano sulle strade pubbliche. Si tratta di una regola creata per mantenere il decoro pubblico e salvaguardare la sicurezza di tutti ma alcune nuove norme locali stanno facendo maturare l’idea che ci sia sotto sotto la volontà di rimpinguare le casse statali.
Nella città di Terni invece fino al 30 settembre è vietato portare a spasso il proprio cane senza avere con sé una bottiglietta d’acqua. La multa prevista per i padroni senza acqua, inizialmente pari a ben seicento euro, è stata ridotta e ora l’importo della sanzione pecuniaria può andare da ottanta a quattrocentoottanta euro. Al di là dell‘opinione personale sull’introduzione delle nuove multe, occorre conoscere i divieti e gli obblighi e attenersi alle regole per evitare di sborsare centinaia e centinaia di euro. Dunque è bene controllare gli avvisi del proprio Comune.