Leroy Merlin, l’annuncio è UFFICIALE: definitiva la chiusura, disastro per tutti i dipendenti | Serrande abbassate per sempre

Leroy Merlin (seeklogo) Infoiva.com
Leroy Merlin annuncia una svolta: tra chiusure e cambiamenti, il futuro della rete commerciale sembra incerto.
In Lombardia, un’icona del fai-da-te prepara una mossa inattesa. Voci e conferme parlano di negozi destinati a chiudere per sempre, i clienti abituali dovranno andare altrove.
La notizia ha acceso interrogativi tra consumatori e addetti ai lavori. Perché il colosso del bricolage chiude i battenti? Cosa succederà ai numerosi dipendenti?
La situazione si preannuncia catastrofica, oppure non è come sembra? La curiosità è tanta ma anche l’ansia di capire cosa ci si debba aspettare.
Cosa sta accadendo davvero alla rete commerciale del brand? Ecco i dettagli che riguardano Leroy Merlin e i punti vendita.
Leroy Merlin: una decisione che scuote il mercato del fai-da-te
Da settimane, nel settore circola un’unica domanda: Leroy Merlin sta lasciando l’Italia? Le indiscrezioni si moltiplicano, alimentate da conferme sulle prime chiusure di punti vendita. I clienti si interrogano sul futuro dei punti vendita di riferimento, mentre l’azienda mantiene un profilo prudente nelle comunicazioni ufficiali.
Il marchio, sinonimo di bricolage e ristrutturazione domestica, è sempre stato una presenza capillare sul territorio. La possibilità di un ridimensionamento improvviso appare come un segnale forte, capace di influenzare l’intero mercato di settore. Tra chi teme disagi e chi intravede una ristrutturazione profonda, resta un filo di incertezza. La curiosità cresce, ma la realtà dei fatti è più articolata di quanto sembri.
Una riorganizzazione da 42 milioni di euro e tanti cambiamenti
La verità è che Leroy Merlin non sta abbandonando la Lombardia, ma la sta ripensando. Il piano annunciato prevede alcune chiusure mirate, bilanciate da nuove aperture e importanti ristrutturazioni. Il momento clou sarà aprile 2026, con l’inaugurazione del nuovo store di Arese: 7.500 mq interni, 3.000 mq esterni e oltre 200 nuovi posti di lavoro. La posizione strategica, lungo la Milano-Varese, servirà anche Saronno e il collegamento Milano-Como.
La riorganizzazione comporterà:
- Settembre 2025: chiusura di Assago e potenziamento del negozio di Rozzano.
- Dicembre 2025: chiusura di Agrate e rinnovo del punto vendita di Carugate.
- Maggio 2026: chiusura di Baranzate, con trasferimento dei servizi ad Arese.
Il piano da oltre 42 milioni di euro include anche investimenti recenti: Showroom Bagno in Viale Piave a Milano, Showroom Casa a Como, ampliamento del negozio di Lissone e nuovo centro edile a Corsico. Nessun licenziamento è stato annunciato dall’azienda: tutte le risorse saranno ricollocate e valorizzate in diversi punti vendita. Non un addio definitivo, quindi, ma un nuovo capitolo per la presenza di Leroy Merlin sul territorio lombardo.