Che cosa sono gli studi di settore? Avendo scelto il regime agevolato, ne faccio parte?

Immagine non disponibile

Sesta tappa del viaggio di Luigi P. nel mondo delle partite IVA. Oggi Luigi è alle prese con i “famigerati” studi di settore. Infoiva, grazie al contributo della dott.ssa Ippolita Pellegrini, gli spiega di che cosa si tratta.

Gli studi di settore costituiscono uno strumento utilizzato dal Fisco per rilevare i parametri fondamentali di lavoratori autonomi e di imprese.

Sono costruiti secondo un rigoroso procedimento statistico che viene verificato e approvato, prima dell’entrata in vigore, dalla c.d. Commissione degli Esperti, un organismo formato da rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, del Ministero dell’Economia e delle organizzazioni di categoria. Il procedimento comprende la raccolta di elementi quantitativi e qualitativi su una determinata attività, l’individuazione di modalità omogenee di svolgimento della stessa, la determinazione dei ricavi presunti dell’attività.

L’introduzione degli studi di settore in Italia è iniziata il 30 agosto 1993 e si è di anno in anno arricchita di nuove tabelle. Attualmente gli studi approvati (provvedimento 25/5/2010) sono 206 e si riferiscono alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio. Per sapere se si è soggetti agli studi occorre controllare se il proprio codice attività rientra nella tabella dei codici per i quali sono stati approvati gli studi e la procedura software a disposizione si chiama Gerico.

Nell’ipotesi di scelta del regime agevolato non è prevista l’applicazione degli studi di settore.

 

Dott.ssa Ippolita PELLEGRINI | i.pellegrini[at]infoiva.it | (+39) 346.5278117 | Bisceglie
Laureata in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bari nel 1995, la Dott.ssa Pellegrini è esperta in gestione aziendale e da 12 anni è Responsabile Contabilità e Bilancio di un gruppo di società di capitali, titolari di numerosi marchi, dedite alla produzione e alla commercializzazione di abbigliamento in Italia e all’estero. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti di Trani dal 2006, segue l’approfondimento della materia fiscale e tributaria e studia la fattibilità e la convenienza di operazioni aziendali particolari.

Leggi gli articoli già pubblicati dal Professionista.