Bancomat, approvata la nuova legge europea: raffica di multe da 40.000€ | Questo errore vale più del conto in banca

bancomat nuove regole

Nuove regole bancomat (Foto di Giovanni Gagliardi su Unsplash) - infoiva.com

Un errore comune, una nuova legge europea e sanzioni da capogiro: dal 28 giugno il bancomat cambia, una svista può costare fino a 40.000 €.

Negli ultimi mesi, chi ha a che fare con tecnologia e servizi digitali ha iniziato a sudare freddo. Non per colpa dell’aria condizionata rotta e impostata al massimo, ma per una nuova legge europea che fa tremare i polsi (e i portafogli).

A prima vista sembra una di quelle norme noiose, piene di sigle e articoli. Ma poi scopri che se sbagli – o peggio, ignori – puoi ritrovarti una bella multa da 40.000 euro come ciliegina sulla torta. Tra PIN da ricordare, app che non si aprono e sportelli automatici che ti parlano in aramaico, mancava solo una nuova legge europea a complicare (o semplificare?) le cose.

E non stiamo parlando di hacker, frodi internazionali o operazioni sospette. Qui basta un sito, un’app o, appunto, un Bancomat.

Che usiamo praticamente tutti, quindi meglio evitare errori e adeguarsi il prima possibile. Scopriamo di che si tratta.

Bancomat: multe dopo la nuova legge

Dal 28 giugno 2025, ricorda studiolegaledelliponti.eu, entra ufficialmente in vigore il cosiddetto European Accessibility Act: una normativa che punta a rendere prodotti e servizi digitali accessibili anche alle persone con disabilità. Un principio sacrosanto, certo. Ma anche un obbligo concreto, con scadenze, requisiti e sanzioni mica da ridere. D’altronde, se un sito ti fa perdere la pazienza al primo click, forse il problema non è l’utente. Forse è il sito.

Il decreto coinvolge tanti strumenti della vita quotidiana: bancomat, biglietterie automatiche, app bancarie, e-commerce, piattaforme di video streaming, siti per acquistare biglietti del treno e persino i software per leggere libri digitali. Insomma, se vendi qualcosa online, offri un servizio digitale o gestisci un terminale self-service,  meglio che ti metta in regola.

bancomat
Bancomat (Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay) – infoiva.com

Meglio evitare questo errore

Le regole parlano chiaro: chi non garantisce l’accessibilità può ricevere multe salate – fino a 40.000 euro – e non basta dire “non lo sapevo” o “non ci sono i fondi”. Le microimprese sono (parzialmente) salve, gli altri invece devono rispettare standard tecnici precisi. E un messaggino su WhatsApp non vale come dichiarazione ufficiale.

Quindi sì: quel “banale” errore di non pensare all’accessibilità digitale può davvero valere più del saldo del tuo conto. Ma più che una punizione, forse è un’occasione: quella di offrire servizi migliori, più inclusivi, e magari – perché no – anche più apprezzati. Che poi, fare le cose fatte bene, non è mai stato un errore.