Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Anziani alla guida (Foto di Ramiro Pianarosa su Unsplash) - infoiva.com
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?
Guidare è un’arte che si affina con gli anni: esperienza, attenzione e qualche aneddoto divertente da raccontare al bar.
Peccato però che, quando si tratta di rinnovare l’assicurazione, la pratica si trasforma in un vero e proprio salto nel vuoto… per il portafoglio.
Le compagnie assicurative sembrano avere un debole per complicarci la vita, alzando i prezzi senza troppo spiegare il perché. A volte, si ha la sensazione che la polizza auto venga venduta come un biglietto per una lotteria, dove il premio è una stangata economica.
Non importa quanto attenti o prudenti siate al volante: la realtà è che chi guida da un po’ di tempo si trova spesso di fronte a rincari che fanno girare la testa. E non è solo una questione di numeri: è una questione di come il mercato sembra guardare a certe categorie di guidatori con un misto di diffidenza e sospetto.
Assicurazione auto: dopo questa età costa molto di più
Il bello (o il brutto) è che questi aumenti arrivano anche per chi ha una storia impeccabile al volante, senza incidenti o reclami da anni. A volte sembra proprio che la “fedina penale” pulita non sia abbastanza per sfuggire a prezzi che sembrano usciti da un film di fantascienza.
Le compagnie, infatti, giustificano questi aumenti parlando di rischi maggiori associati a certe fasce di guidatori, ovvero chi ha superato i 70 anni. In effetti, alcune statistiche mostrano che certe richieste di risarcimento possono essere più salate, anche se meno frequenti. Ma non è un po’ ingiusto punire chi, di fatto, guida con prudenza da una vita intera?
L’esperienza non basta
In questo gioco di numeri e premi, molti si chiedono se davvero sia corretto far pagare di più solo perché il tempo è passato. Soprattutto quando l’esperienza al volante dovrebbe essere un vantaggio, non un motivo per svuotare il portafoglio. L’unica soluzione potrebbe essere confrontare prezzi e parlare con gli agenti per trovare offerte migliori. Sembra una buona idea, ma la verità è che non sempre è semplice destreggiarsi tra promozioni, clausole e piccole scritte in caratteri microscopici.
Quindi, se ti trovi a dover rinnovare l’assicurazione, il consiglio è semplice: non accettare aumenti senza battere ciglio. Tieni gli occhi aperti, armati di pazienza e non lasciare che l’età o la lunga esperienza di guida pesino più del dovuto sul tuo portafoglio.