Fuga dalla PA, assunzioni urgenti per 9300 posizioni: Giorgetti dà l’ok immediato | Vai col diploma e ti assumono a tempo indeterminato

Posizioni aperte nella PA (Foto di Tumisu da Pixabay) - infoiva.com
Il lavoro fisso nella PA è un sogno per molti, ma si è aperta una grande finestra di opportunità: oltre 9000 assunzioni.
Trovare un posto fisso oggi sembra un po’ come cercare parcheggio in centro il sabato sera: o non c’è, o c’è ma lo prendi per miracolo. E se capita, ti aggrappi con tutte le forze. Non è un segreto che tanti giovani (ma non solo) guardino con sospetto il precariato o i contratti a termine, sognando una stabilità che sembra sempre più difficile da raggiungere.
In un mondo del lavoro sempre più instabile, una cosa però non passa mai di moda: il fascino del posto fisso nella Pubblica Amministrazione. Contratto a tempo indeterminato, stipendio sicuro, tredicesima puntuale e (spesso) orari umani. Ecco perché, quando si aprono spiragli nel settore, l’attenzione sale alle stelle. E stavolta lo spiraglio è piuttosto ampio.
Il Governo ha infatti autorizzato un’ondata di assunzioni straordinarie, coinvolgendo decine di enti pubblici, ministeri e agenzie. Parliamo di oltre 9.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con procedure che partiranno già nei prossimi mesi.
Il via libera è arrivato attraverso un nuovo DPCM approvato nel 2025, con l’ok immediato del Ministero della Pubblica Amministrazione e del MEF. Lo scopo? Fronteggiare la crescente carenza di personale nella PA, ma anche dare una spinta all’occupazione stabile, soprattutto tra giovani e diplomati.
Posto fisso nella PA: le assunzioni
Le posizioni aperte, come riporta ticonsiglio.com, andranno a coprire una vasta gamma di profili: personale amministrativo, funzionari, operatori, dirigenti, medici, tecnici, magistrati e molte altre figure. E la buona notizia è che non serve per forza una laurea: molte selezioni saranno accessibili anche con il solo diploma, o persino con la licenza media.
Le amministrazioni coinvolte sono ben 33, ma alcune spiccano per numero di assunzioni: Ministero della Difesa, INPS, Agenzia delle Entrate, Interno, Giustizia, Cultura, Dogane, solo per citarne alcune. Un’occasione ghiotta, soprattutto per chi da tempo cerca di entrare nella PA.
Oltre 9000 posti disponibili
I nuovi concorsi pubblici saranno semplificati, grazie alla riforma recente che prevede anche una sola prova scritta (fino a fine 2026), con domande di inglese e informatica ormai quasi sempre obbligatorie. Ma si potrà accedere anche tramite scorrimento di graduatorie o mobilità.
L’ultimo passaggio è la pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale, prevista dopo la registrazione del provvedimento alla Corte dei Conti. Dopodiché, si aprirà la corsa: chi vuole candidarsi, farebbe bene a prepararsi fin da subito.