Bollette, dal 26 ottobre crescita vertiginosa dei prezzi: luce e gas costeranno 300€ in più, mazzata a tutti gli italiani | Cambiare operatore non servirà

soldi e lampadina

le bollette aumentano (Foto di Frauke Riether da Pixabay) - infoiva.com

Dal 26 ottobre cambia qualcosa che impatterà sulle bollette: luce e gas costeranno molto di più. E cambiare operatore non basterà.

Quando si parla di energia, spesso ci ritroviamo a fare i conti con bollette che sembrano salire da sole, proprio come quei palloncini che un bambino non vuole lasciare andare. Ma cosa succede davvero nei mesi freddi che fa alzare il prezzo di luce e gas? Forse non è solo colpa del riscaldamento acceso a palla.

L’inverno, con le sue giornate più corte e le serate al buio, ci spinge a premere più volte l’interruttore della luce. E non parliamo solo di illuminazione: ci sono i riscaldamenti, i bollitori, i forni, insomma, tutta una serie di “amici” elettrici che non aspettano altro che consumare energia.

Un classico, no? Il risultato è una bolletta che inizia a farsi sentire come una nota stonata in una canzone altrimenti piacevole.

Nei prossimi giorni poi qualcosa cambierà nel modo in cui viviamo le nostre giornate. Precisamente dal 26 ottobre, i prezzi saranno ancora maggiori. E non servirà a nulla guardarsi intorno e scegliere un altro operatore. Ma perché? Cosa sta per succedere?

Bollette: aumenti vertiginosi dal 26 ottobre

La risposta sta in un cambiamento che avviene ogni anno, sempre alla stessa ora, sempre nella stessa notte: silenzioso, ma con effetti tutt’altro che trascurabili. Non si tratta di una nuova tassa o di qualche imprevisto in bolletta, ma di un passaggio che ormai diamo per scontato. Eppure, proprio questo gesto abitudinario rischia di farci spendere molto di più senza accorgercene.

Parliamo del ritorno dell’ora solare, che scatterà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Un’ora indietro, e improvvisamente le giornate si accorciano, la luce naturale scarseggia e i consumi iniziano a salire. E con loro anche i costi.

orologio
Torna l’ora solare (Foto di Radwan Menzer da pexels) – infoiva.com

Inutile cambiare operatore

Quando il sole tramonta prima, anche le nostre abitudini si spostano: si accendono le luci prima, si riscaldano gli ambienti più a lungo, si resta più tempo in casa tra tv, computer, cucina e altri consumi invisibili ma costanti. Ogni lampadina accesa e ogni grado in più sul termostato si trasformano, mese dopo mese, in cifre che pesano sul bilancio familiare

Secondo alcune stime solo in questo periodo di transizione, le famiglie potrebbero trovarsi a pagare fino a 300€ in più all’anno tra luce e gas. E cambiare operatore, in molti casi, non serve: il rincaro è strutturale. L’unica vera arma rimane la consapevolezza e qualche strategia per risparmiare.