730, spuntano gli “sgravi nascosti” | Agenzia delle Entrate pubblica l’elenco: ce n’è uno che dimenticano tutti

Svolta 730

730 (Fonte: Wikimedia Commons) - www.infoiva.com

È stata resa disponibile una guida aggiornata che raccoglie tutte le agevolazioni del modello 730 2025, incluse detrazioni e crediti spesso trascurati dai contribuenti.

Nel documento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate si trovano numerosi capitoli tematici che spiegano quali spese possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi e in che modo.

Tra queste spese ci sono oneri sanitari, interessi passivi sul mutuo, spese di istruzione, erogazioni liberali, contributi previdenziali e assistenziali, crediti d’imposta e i vari bonus edilizi.

La guida è stata predisposta per fornire un supporto chiaro a contribuenti, CAF e professionisti, in un periodo in cui le normative fiscali stanno cambiando e le agevolazioni diventano sempre più articolate.

L’esame del documento rivela però che, al di là dei bonus «da copertina», esiste un beneficio meno noto che rischia di passare inosservato e che potrebbe invece dare un risparmio significativo.

Una detrazione spesso sottovalutata ma utile

Tra le numerose agevolazioni presenti nella guida, quella che molti contribuenti dimenticano riguarda le spese per premi di assicurazione su familiari a carico. Nelle sezioni dedicate a “premi assicurazione” viene evidenziato che è possibile detrarre una parte dei premi versati per assicurazioni sulla vita, infortuni o malattia, purché rispettino requisiti specifici.

Questo è uno “sgravo nascosto” perché non appare sempre in primo piano come, ad esempio, lo sono state le detrazioni per le ristrutturazioni o l’ecobonus: spesso il contribuente si concentra sulle spese più note, dimenticando che la polizza assicurativa può anch’essa ridurre l’imposta. Va però fatto attenzione: l’applicazione dipende da limiti, condizioni e documentazione da produrre. La guida ribadisce che serve che il beneficiario sia fiscalmente a carico e che non si superino certi tetti stabiliti dalla normativa.

Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate – Wikicommons – Infoiva.com

Perché conviene controllare tutto e come evitare gli errori più comuni

Il fatto che siano molte le agevolazioni e che ciascuna abbia requisiti differenti rende indispensabile una verifica attenta. A volte si commettono errori perché si inseriscono spese che non sono più ammesse oppure si omette di indicare benefici che si potrebbero sfruttare. La guida dell’Agenzia fornisce anche la sezione “Altre detrazioni e deduzioni”, utile proprio per scovare le misure meno visibili.

In definitiva, il modello 730 2025 può diventare l’occasione per ottenere un risparmio fiscale effettivo, a patto di essere completi e di non trascurare nessuna voce. In particolare, chi ha versato premi assicurativi o ha familiari fiscalmente a carico dovrebbe verificare se ha diritto alla detrazione. In assenza di tale controllo, si rischia di lasciare sul tavolo un beneficio che è già previsto e che può essere inserito nella dichiarazione.