8186 euro di multa, ad incastrarti è la tua targa | Non partire se è messa così: uomo avvisato mezzo salvato

8186 euro di multa, ad incastrarti è la tua targa | Non partire se è messa così: uomo avvisato mezzo salvato

Multa - Canva - infoiva.com

Una decisione apparentemente innocua sulla targa della propria auto può costare molto più di una multa per eccesso di velocità

È facile immaginare che la preoccupazione principale degli automobilisti riguardi il superamento dei limiti di velocità e l’arrivo di un verbale via posta. Tuttavia, l’articolo pubblicato sulla testata mette in evidenza un trampolino insidioso e poco considerato: il tema della targa del veicolo e delle manipolazioni o coperture che vengono effettuate per evitare i controlli elettronici della velocità.

In particolare, quando la targa viene coperta da fango o vernice, modificata con nastro isolante o altri artifici per renderla illeggibile ai sistemi automatici (come gli autovelox), non si tratta più solamente di un’infrazione ordinaria di guida. Si entra nella sfera della violazione deliberata delle norme e della sicurezza stradale, con conseguenze che possono superare di gran lunga la semplice multa per eccesso di velocità.

Quando la targa “fa tutta la differenza” nel verbale

Uno dei metodi più comuni consiste nell’utilizzare nastro isolante per alterare le cifre o le lettere della targa, oppure coprirla volutamente con fango o sporco. Anche se può sembrare un trucco facile da attuare, la realtà è che la targa rimane chiaramente identificabile oppure la manomissione è facilmente rilevabile dagli agenti o dagli strumenti automatici, rendendo vano l’intento di eludere la fotocamera dell’autovelox. A quel punto, il trasgressore non deve solo rispondere per la violazione della velocità, ma può essere perseguito per alterazione o falsificazione della targa stessa.

La sanzione prevista dal comma 12 dell’articolo 100 del Codice della strada per chi altera o contraffà la targa va da un minimo di 2.046 € fino a un massimo di 8.186 €.  Inoltre, oltre al pagamento della multa, possono scattare provvedimenti come il fermo amministrativo del veicolo, il ritiro della patente o addirittura, nei casi più gravi, la confisca del mezzo. È chiaro che, in confronto, una multa per eccesso di velocità (seppur elevata) può risultare meno “penosa” rispetto a tale scenario.

Posto di blocco – Depositphotos – infoiva.com

Cosa fare per evitare spiacevoli sorprese

La misura più semplice è ovvia: assicurarsi che la targa sia perfettamente leggibile e priva di alterazioni. Questo significa niente nastro, niente coperture, niente vernici sostitutive o mascheramenti volontari. Anche accumuli di sporco tali da rendere la targa poco riconoscibile possono generare responsabilità.

Ma c’è qualcosa in più: se un autovelox o un sistema automatico rileva una targa illeggibile o manomessa, la sanzione non riguarda solo chi guida ma anche il proprietario del veicolo, che potrebbe vedersi recapitare la multa con aggravanti. La prudenza diventa quindi un dovere per evitare di trovarsi in un vortice sanzionatorio molto costoso e complicato.