Codice della Strada, occhio al libretto | La nuova regola è rigidissima: oltre 1600€ di multa se non ti adegui
Libretto auto - Canva - infoiva.com
Una norma severissima sta facendo discutere automobilisti e officine: basta una distrazione per rischiare multe che superano i 1600 euro.
Negli ultimi mesi, il tema della sicurezza stradale è tornato al centro dell’attenzione, spingendo le autorità ad adottare controlli più rigidi e sanzioni decisamente pesanti per chi non rispetta le nuove direttive.
Molti automobilisti, però, non si rendono conto che uno degli errori più comuni riguarda un componente fondamentale della vettura. Un dettaglio che, se ignorato, può trasformarsi in una sanzione salatissima.
Il problema nasce spesso dalla mancata corrispondenza tra ciò che è montato sull’auto e ciò che risulta realmente riportato sul libretto di circolazione.
Un’incongruenza apparentemente banale, che però le forze dell’ordine stanno verificando con grande attenzione durante i controlli su strada. Stiamo parlando degli pneumatici, e più nello specifico delle gomme non omologate, la nuova grande trappola per gli automobilisti.
Perché il controllo delle gomme sta diventando così importante
Le gomme rappresentano uno degli elementi più delicati per la sicurezza di guida. Aderenza, frenata, stabilità: tutto dipende dal tipo e dalle caratteristiche degli pneumatici. Per questo, la normativa è diventata molto più rigida e impone che il modello montato sia perfettamente conforme a quanto indicato sul libretto. Anche la minima variazione – misure sbagliate, codice di velocità non idoneo o modello non certificato – viene trattata come violazione grave.
Molti automobilisti sottovalutano il problema, convinti che basti montare pneumatici “simili” o acquistati in offerta per essere in regola. In realtà, la legge non lascia margini di interpretazione: ciò che conta è l’omologazione, e ogni gomma deve rispettare specifici standard. L’errore più comune è montare pneumatici non previsti dal costruttore, magari perché consigliati da un conoscente o perché più economici. Tali informazioni si possono leggere direttamente sul libretto.

Le sanzioni e perché superano facilmente i 1600 euro
Quando gli pneumatici risultano non omologati, la sanzione può essere pesantissima: le multe vanno da 422€ fino a 1682€, con l’aggiunta dell’obbligo di revisione straordinaria e del possibile ritiro del libretto. È questo l’aspetto che ha allarmato migliaia di automobilisti, perché l’irregolarità viene rilevata sempre più spesso durante i controlli di routine.
Le autorità ricordano che ogni anno gli incidenti legati allo stato degli pneumatici sono numerosi, e la tolleranza zero serve a ridurre i rischi. Per evitare problemi, è necessario verificare sempre la corrispondenza tra gomme e libretto, controllare l’indice di carico e velocità e assicurarsi che ogni pneumatico riporti la certificazione richiesta. Ignorare questa regola espone a multe altissime e, soprattutto, mette a rischio la propria sicurezza e quella degli altri. Un’attenzione in più può davvero fare la differenza.
