Codice della Strada, occhio a come metti i piedi | Se ti fermano così sei rovinato: nessuna pietà al posto di blocco

Codice della Strada, occhio a come metti i piedi | Se ti fermano così sei rovinato: nessuna pietà al posto di blocco

Codice della Strada - Pexels - infoiva.com

Il Codice della Strada vieta chiaramente di tenere questo tipo di postura. In pericolo c’è sia la salute che il portafoglio

Capita spesso, soprattutto nei viaggi lunghi, che il passeggero cerchi una posizione più comoda appoggiando i piedi sul cruscotto.

Un gesto che molti considerano innocuo, quasi un’abitudine da strada. Eppure, secondo le indicazioni diffuse dagli esperti di sicurezza, si tratta di una delle posizioni più pericolose in assoluto, capace di trasformare un semplice incidente in un quadro di traumi gravissimi.

La normativa è altrettanto chiara: il passeggero non può assumere posizioni scorrette che compromettano la sua sicurezza e quella degli altri.

Le forze dell’ordine, durante i controlli, possono intervenire senza margini di tolleranza. Chi viene sorpreso con i piedi sul cruscotto rischia una multa immediata, e non si tratta di una sanzione simbolica.

Il motivo per cui la legge è così severa

I piedi sul cruscotto non sono un semplice comportamento maleducato: sono un pericolo reale. In caso di collisione, anche lieve, l’airbag esplode a una velocità impressionante e con una forza che può spingere le gambe del passeggero verso il viso, il torace o l’addome. Le conseguenze, possono includere fratture multiple, traumi permanenti e danni che vanno ben oltre la semplice dinamica di un incidente ordinario.

È proprio per prevenire scenari simili che il Codice della Strada ha previsto un divieto esplicito. Il passeggero deve mantenere una postura corretta, con la schiena appoggiata e la cintura ben allacciata, così da garantire la piena efficacia dei sistemi di sicurezza. Qualsiasi posizione che alteri questa protezione mette a rischio tutti gli occupanti e per questo viene sanzionata senza esitazioni.

Piedi sul cruscotto – Pexels – infoiva.com

Multe salate e nessuna tolleranza ai controlli

Per chi viene sorpreso con i piedi sul cruscotto può scattare anche la multa, visto che potrebbero esser considerati un ostacolo alla visibilità del conducente. Le sanzioni possono oscillare dai 41 ai 169 euro. Durante un posto di blocco, gli agenti non hanno bisogno di ulteriori accertamenti: la violazione è immediatamente contestabile e non prevede attenuanti.

Molti passeggeri sottovalutano il rischio e pensano che si tratti di un semplice richiamo formale. In realtà, la legge inquadra questa postura come una minaccia diretta alla sicurezza e interviene con rigore crescente. Una scelta destinata a far discutere, ma che conferma un principio essenziale: quando si viaggia, anche la postura conta, e ignorarlo può costare caro davvero.