Hai sempre sognato un posto in banca? Intesa Sanpaolo cerca 3500 dipendenti: assunzioni al via

Hai sempre sognato un posto in banca? Intesa Sanpaolo cerca 3500 dipendenti: assunzioni al via

Intesa Sanpaolo - Wikicommons - www.infoiva.com

Intesa Sanpaolo apre a 3.500 candidature: se hai sempre sognato un posto in banca, questo piano di assunzioni può cambiarti il futuro.

Lavorare in una grande banca è il sogno di tanti studenti e neolaureati, ma raramente si vede un piano di assunzioni così strutturato. Il gruppo Intesa Sanpaolo ha deciso di accelerare il ricambio generazionale, mettendo sul tavolo migliaia di ingressi stabili nei prossimi anni.

Al centro c’è l’idea di una banca diversa, sempre più digitale e orientata alla consulenza evoluta, che abbia bisogno di nuove energie, competenze tecnologiche e capacità relazionali. Non si parla solo di sportello tradizionale, ma di figure ibride, capaci di muoversi tra filiale fisica, servizi online e relazione personalizzata con i clienti.

Per chi sta scegliendo il proprio percorso, questo significa una cosa molto semplice: la porta è aperta. Il piano non riguarda una singola area, ma tocca più mondi della banca, dalla consulenza finanziaria all’IT, fino ai servizi assicurativi e corporate. L’obiettivo è costruire una nuova generazione di professionisti che crescano dentro il gruppo.

3.500 assunzioni entro il 2028: numeri, ruoli e opportunità concrete

Il progetto prevede l’ingresso di 3.500 giovani entro il 2028, con una forte spinta sulla figura del global advisor, chiamato a diventare il nuovo volto della consulenza su risparmi, investimenti, patrimonio e assicurazioni. Sono previsti 1.500 nuovi global advisor, che si aggiungeranno ai 1.500 già operativi oggi.

Questo ruolo si basa su un modello ibrido: una parte del lavoro è da dipendente, con tutte le tutele e il welfare aziendale, e una parte da consulente finanziario autonomo, con sistema provvigionale e maggiore autonomia. Accanto ai global advisor, la banca punta anche su ingegneri, specialisti IT e cybersecurity, profili per il corporate investment, governance, e-commerce, area assicurativa e rete dei banker.

Assunzioni in banca – Pexels – infoiva.com

Academy, formazione continua e le skill che cercano davvero

Come riportato anche da studenti.it, per sostenere questo cambiamento, Intesa Sanpaolo ha creato Academy4Future, un programma di formazione che coinvolgerà 20.000 persone l’anno, con percorsi dedicati anche all’estero. Dal 2021 sono già entrati in banca 5.000 nuovi professionisti, di cui 2.350 nell’area IT e tech, con corsi su Intelligenza Artificiale, data governance, sostenibilità, cultura manageriale, multicanalità e wealth management.

La banca non cerca solo laureati STEM: sono benvenuti anche profili umanistici, purché abbiano curiosità, empatia, capacità di analisi, pensiero critico e attitudine al lavoro di squadra. A rendere il pacchetto ancora più interessante ci sono la settimana corta, fino a 120 giorni di smart working l’anno e la possibilità di lavorare da remoto per 30 giorni consecutivi. Per chi sogna un futuro in banca, le assunzioni in Intesa Sanpaolo sono una occasione concreta da cogliere subito.