Assegno di inclusione, cosa si può acquistare?

L’assegno di inclusione ha ormai preso il posto del reddito di cittadinanza. In questo passaggio epocale sono cambiati i requisiti per ottenerlo e sono stati ridotti gli importi. Restano però i limiti agli acquisti, infatti la carta che riceveranno percettori non potrà essere utilizzata per tutte le tipologie di spese.

Per cosa si può usare l’assegno di inclusione?

La carta a disposizione dei percettori di reddito di cittadinanza consentiva di effettuare prelievi in contanti per una porzione del reddito. La rimanente parte poteva essere utilizzata per l’acquisto di generi alimentari, prodotti farmaceutici, abbigliamento non di lusso, per il pagamento di tasse, bollette. Non poteva ad esempio essere utilizzata per giochi, per acquisti in gioielleria, armi, materiale pornografico o altri beni e servizi esclusivi per adulti.

Per l’assegno di inclusione non è stata stilata una lista, molti hanno ritenuto che valessero le stesse regole previste per il reddito di cittadinanza, ma in realtà questa lettura non è univoca e certa. Le norme infatti stabiliscono che con l’assegno di inclusione è possibile effettuare acquisti “per il soddisfacimento delle esigenze previste per la carta acquisti”.

Qui potrebbero quindi esservi delle differenze perché la Carta Acquisti, introdotta dal decreto legge n.112 del 2008, riconosciuta a nuclei con bassi redditi e caricata una tantum, non consente ad esempio acquisti indiscriminati in alimentari.

Limiti ai prelievi di contanti con l’assegno di inclusione

Anche per l’assegno di inclusione è invece possibile effettuare prelievi in contanti nel limite di 100 euro per il percettore, aumentato dei seguenti coefficienti:

  • 0,50 per ogni disabile
  • 0,40 per ogni persona over 60 presente nel nucleo;
  • 0,40 per un componente nel nucleo con carichi di cura;
  • 0,30 per ogni componente del nucleo con grave disagio bio-psicosociale;
  • 0,15 per minori presente nel nucleo (fino a 2);
  • 0,10 per minori ulteriori rispetto a 2.

I soldi prelevati in contanti non sono tracciabili e di fatto possono essere utilizzati per qualunque tipologia di acquisto, ad esempio sigarette o alcool.

Ricordiamo che i primi accrediti dell’assegno di inclusione saranno effettuati il 26 gennaio 2024. L’Inps ha precisato che chi presenta la domanda a partire dall’8 gennaio e non oltre il 31 gennaio potrà vedersi accreditate le somme il 27 febbraio. In questo caso si avrà in un’unica data l’accredito di due mensilità (Messaggio INPS 25 del 3 gennaio 2024). Per ottenere l’accredito è però necessario che il Patto di attivazione digitale, deve essere sottoscritto entro il 31 gennaio.

Leggi anche: Nuovo assegno di inclusione, come funziona e chi può richiederlo

 

INPS, arriva il Supporto Formazione e Lavoro per 12 mesi

Venuto meno il reddito di cittadinanza per molti percettori, non viene meno il sostegno alle famiglie e l’Inps ha pubblicato il 7 agosto una guida per la richiesta del Supporto Formazione e Lavoro. Ecco cosa devono fare le persone che percepivano il reddito di cittadinanza o perdono il lavoro.

Supporto Formazione e Lavoro: cos’è?

Dal 1° settembre 2023 sarà attivo il servizio Supporto per la Formazione e il Lavoro che consente l’accesso a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro per le persone tra i 18 e i 59 anni. Potranno beneficiare di questo strumento le persone che hanno un ISEE fino a 6.000 euro.

Il percorso è attivabile previo rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. Per poter accedere al percorso di formazione è altresì necessario dimostrare di essersi rivolti ad almeno 3 agenzie per il lavoro  o enti autorizzati all’attività di intermediazione, quale misura di attivazione al lavoro.

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è una misura di politica attiva per il lavoro che mira a facilitare l’inserimento lavorativo di persone in stato di disoccupazione.

Nel momento in cui viene effettivamente avviato il progetto di formazione, per tutta la durata dello stesso, ma per un periodo complessivo non superiore a 12 mesi, il beneficiario potrà usufruire anche di un supporto economico pari a 350 euro mensili. Il sussidio si perde nel caso in cui si abbandoni il corso di formazione, si salti un’attività proposta oppure si rifiuti una proposta di lavoro.

La Guida Inps per iscriversi al Supporto Formazione e Lavoro

Per essere inseriti in un percorso di Supporto Formazione e Lavoro deve essere presentata domanda all’Inps. Non possono aderire, oltre coloro che non rientrano nel range di età prevista, anche coloro che sono presi in carica dai servizi sociali. Ricordiamo che nuclei con minori, over 60 e presi in carico dai servizi sociali potranno ancora beneficiare dell’Assegno di Inclusione.

La domanda all’Inps può essere presentata a partire dal 1° settembre direttamente dal sito dell’Inps o tramite patronati. Sarà poi necessario registrarsi al Servizio Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, SIISL. La piattaforma è messa a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la piattaforma consente di accedere anche a offerte di lavoro e non solo a offerte formative e deve essere utilizzata per tutta la durata del percorso.

Effettuati questi primi passi si potrà essere convocati presso il Centro per l’Impiego territorialmente competente per firmare il Patto di Servizio Personalizzato. Nel patto di servizio devono essere indicate anche le tre agenzie per il lavoro contattate, di conseguenza è bene essere preparati. Una volta sottoscritto il patto, si potrà usufruire di servizi di orientamento, corsi di formazione specifica o aderire a progetti utili alla collettività. Di tutte le attività poste in essere e a cui il soggetto ha partecipato il Ministero del Lavoro terrà traccia attraverso la piattaforma SIISL.

Leggi anche: Contributi datori di lavoro per chi assume percettori assegno di inclusione

Assegno di inclusione, ecco a chi spetta alla luce delle novità

L’assegno di inclusione dovrebbe sostituire definitivamente il reddito di cittadinanza. Ecco a chi spetta e tutte le novità alla luce del decreto lavoro.

Assegno di inclusione, arriva il sostituto del reddito di cittadinanza

Uno dei tempi caldi del Governo Meloni è senza dubbio la cancellazione del reddito di cittadinanza. Una misura che ha da subito diviso l’Italia tra coloro che era a favore e coloro che invece lo hanno aspramente contestato. Il Governo Meloni, fin dalla campagna elettorale ha dichiarato che l’avrebbe abolito o sarebbe stato rimodulato, secondo le nuove esigenze della popolazione.

Il sostituto del reddito di cittadinanza si chiama assegno di inclusione. L’importo è destinato a famiglie con ISEE molto basso, in cui sono presenti minorenni, disabili o anziani con più di 60 anni. In pratica il sussidio è riservato a chi non può lavorere e può arrivare fino a 780 euro al mese, contributo per l’affitto compreso. In particolare si tratta di famiglie con minori o anziani over 60 o disabili Isee max € 9.360 e reddito massimo di €6.000.

Qual’è il valore dell’assegno di inclusione?

L’importo può arrivare fino a 500 euro al mese. Ma può arrivare fino a 630 euro per gli over 75. In ogni caso è previsto un contributo spese di €280 al mese per coloro che hanno un contratto di locazione. Inoltre per chi è in povertà ed è considerato occupabile, da settembre ci sarà un sussidio di 350 euro al mese. Il contributo si perde se non si accetta un posto in tutt’Italia. Ma se il contratto dura pochi mesi o si hanno figli piccoli il lavoro può essere rifiutato se oltre 80 chilometri da casa.

Tuttavia sembra che la somma venga erogata tramite una carta di inclusione. La misura sarà erogata per 18 mesi, poi avrà un mese di stop e potrà essere rinnovata per ulteriori periodi di 12 mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi, sarà sempre prevista una pausa di un mese.

Quali sono i requisiti per ottenerlo?

Per ottenere l’assegno di inclusione occorre avere determinati requisiti che sono un pochino diversi da quello del reddito di cittadinanza a cui siamo abituati:

  • Essere residenti in Italia da almeno cinque anni;
  • Avere un Isee di 9360 euro e un reddito familiare inferiore ai 6000 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza;
  • Un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, di valore non superiore ai 150mila euro;
  • Non si potranno possedere autoveicoli con cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc.

Con le ultime modifiche, apportate in Senato, le donne vittime di violenza domestica potranno costituire un nucleo familiare indipendente da quello del marito, anche ai fini Isee per l’accesso alla misura. Se si hanno tutti i requisiti, la domanda può essere fatta direttamente sul sito INPS, oppure anche tramite Caf o consulenti abilitati.

Reddito di cittadinanza/inclusione, spuntano 10.000 posti di lavoro

Prende vita il nuovo progetto contro povertà ed emarginazione.  Arrivata la firma del protocollo tra Ministero del Lavoro, Anpal Servizi e il Consorzio Elis con 10.000 posti di lavoro, opportunità destinate a percettori di reddito di cittadinanza, reddito di inclusione e a rischio emarginazione.

10.000 posti di lavoro per percettori di reddito di cittadinanza/assegno di inclusione

Il nuovo Governo fin dall’insediamento ha avuto tra gli obiettivi quello di rivoluzionare il reddito di cittadinanza, attraverso una riduzione del numero dei percettori e soprattutto come misura ad esaurimento per coloro che sono abili al lavoro.

Il nuovo protocollo si inserisce proprio in questo progetto e mira a collocare nel mondo del lavoro gli occupabili andando quindi a ridurre i percettori del reddito di cittadinanza, misura a breve sostituita dal reddito di inclusione o assegno di inclusione.

Leggi anche: Dal Reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, cosa cambia?

Contributi datori di lavoro per chi assume percettori assegno di inclusione

Il progetto può essere definito triangolare perché con diverse funzioni coinvolge 3 soggetti. In primo luogo c’è il Ministero del Lavoro che mette a disposizione delle aziende che aderiscono al progetto “Distretto Italia” i dati relativi alle politiche nazionali del lavoro, come il programma GOL, Piano Nazionale Giovani, Donne e lavoro e l’elenco dei soggetti occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni di età.

Il Consorzio Elis invece si impegna a proporre alle persone segnalate percorsi di reinserimento nel mondo del lavoro e si occupa di individuare posizioni vacanti in cui collocare le persone a rischio emarginazione. Attraverso tale triangolazione si favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Settori in cui sono disponibili posti di lavoro

Attualmente, tenendo in considerazione le aziende che hanno aderito al progetto Distretto Italia, sono stati individuati già 10.000 posti di lavoro nei settori telecomunicazioni, energia, costruzioni e trasformazione digitale. Le imprese che partecipano al progetto sono impegnate nelle politiche di parità di genere e nell’inserimento dei NEET, cioè giovani non impegnati in percorso di studio, formazione o lavoro.

In base alle stime rese note dal Ministro del Lavoro, Marina Calderone, nei prossimi mesi si arriverà alla disponibilità di 1,5 milioni di posti di lavoro che consentiranno di dare opportunità concrete di carriera a giovani e meno giovani.

Per quanto riguarda i percorsi di formazione, saranno gratuiti e di durata compresa tra 5 e 20 settimane, mirano a fornire competenze da sfruttare nel mondo del lavoro in modo che vi sia una collocazione più soddisfacente.

Le aziende che decideranno di assumere potranno inoltre beneficiare degli incentivi per le assunzioni.

Leggi anche: Bonus assunzione donne, arrivano le istruzioni operative Inps

Reddito di cittadinanza e assegno inclusione, limiti al rifiuto impiego

Con un emendamento al decreto lavoro sono ulteriormente specificate le condizioni per poter percepire l’assegno di inclusione/reddito di cittadinanza. Tra le norme che stanno facendo discutere vi è la previsione dell’obbligo di accettare un lavoro entro gli 80 km se si ha un figlio under 14. Cosa vuol dire?

Nel decreto Lavoro misure per gli occupabili che percepiscono assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione è la misura destinata a sostituire il reddito di cittadinanza, rispetto a questo ha però dei limiti diversi, si percepisce per un tempo minore e ha importi inferiori.

Particolare attenzione si pone anche in questo caso sulla occupabilità dei percettori del reddito di inclusione che perdono il sussidio nel caso in cui rifiutino una proposta di lavoro.

Nel decreto Lavoro è stata fatta un’ulteriore precisazione attraverso un emendamento approvato in commissione al Senato, infatti è previsto che nel caso di occupabile con un figlio under 14, è previsto che vi sia l’obbligo di accettare un lavoro entro gli 80 km o presso una sede che richieda un tempo di viaggio inferiore a 2 ore con i mezzi pubblici.

Leggi anche: Azzeramento contributi badanti, ultime notizie per chi assume

Obbligo di accettare un lavoro entro gli 80 km per chi ha figli under 14

Questa regola trova applicazione non solo in caso di famiglie in cui sono presenti due genitori, ma anche nel caso in cui si tratti di famiglia monogenitoriale o in cui i genitori siano separati. Questo implica che la presenza di minori non costituisce un ostacolo all’accettazione dell’impiego e non è un motivo sufficiente alla rinuncia alla proposta sebbene la stessa preveda di lavorare in un Comune diverso da quello di residenza.

Ne deriva che nel caso in cui la proposta di lavoro preveda una distanza tra il luogo di lavoro e la residenza superiore a 80 km o che richieda un tempo di percorrenza maggiore di 120 minuti, in presenza di figli under 14, il rifiuto non costituisce motivo sufficiente alla perdita del sussidio del reddito di cittadinanza/assegno di inclusione.

Leggi anche: Dal Reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, cosa cambia?

Contributi datori di lavoro per chi assume percettori assegno di inclusione

Reddito di cittadinanza, cosa succede a chi a settembre non lo percepirà più?

Il 2023 è un anno rivoluzionario per chi fino ad ora ha usufruito di forme di sostentamento pubbliche e in particolare con il reddito di cittadinanza, infatti le nuove regole saranno in vigore dal 1° gennaio 2024, ma l’erogazione del reddito di cittadinanza termina dal primo settembre 2023. Resteranno quindi dei mesi scoperti cosa succederà ai percettori del reddito di cittadinanza?

Reddito di cittadinanza in pensione dal 1° settembre 2023

Il reddito di cittadinanza è una misura che ha creato molti contrasti all’interno della società tra persone favorevoli a questa misura e detrattori che pensano possa costituire un disincentivo alla ricerca attiva di un lavoro e un modo per coprire il lavoro in nero.

Già dall’insediamento, il Governo Meloni ha iniziato a lavorare a uno strumento alternativo rispetto al reddito di cittadinanza. Il primo provvedimento adottato ( legge 197/2022, legge di bilancio per il 2023) ha previsto che già dal 1° settembre 2023 non ci sarà più l’erogazione di questa misura di welfare.

Cosa succede a chi non percepirà il reddito di cittadinanza dal 1° settembre 2023?

La normativa dispone la divisione dei nuclei percettori in due categorie. La prima comprende famiglie con componenti  disabili o minori o over 60,  con ISEE fino a 9.360 euro annui, la seconda categoria di nuclei percettori comprende invece soggetti occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni.

Per i primi nuclei fino al 1° gennaio 2024 non cambia nulla, le misure transitorie prevedono la corresponsione del reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre 2023, dal primo gennaio invece potranno chiedere l’assegno di inclusione con durata massima di 18 mesi, rinnovabili.

Per i secondi nuclei invece è prevista una sorta di misura di accompagnamento. Le famiglie composte da soggetti occupabili percepiranno il reddito di cittadinanza fino al 31 agosto 2023, mentre il 1° settembre se non già prese in carico  dai servizi sociali in percorsi di formazione o orientamento, dovranno richiedere il Supporto formazione e lavoro (art 12 DL 48 2023) con durata massima 12 mesi.

Attualmente ancora non sono state dettate le linee guida per questo fondamentale passaggio, ma si dovrà provvedere entro l’estate in modo che i percettori possano correttamente adempiere a queste nuove misure.

Leggi anche: Dal Reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, cosa cambia?

Contributi datori di lavoro per chi assume percettori assegno di inclusione

Contributi datori di lavoro per chi assume percettori assegno di inclusione

Il reddito di cittadinanza è destinato ad essere sostituito dall’assegno di inclusione, una misura ridotta rispetto al primo. Il decreto lavoro non prevede solo questa misura, infatti connesso all’assegno di inclusione vi è l’esonero contributivo per chi assume i percettori di assegno. Ecco come funzionerà.

Agevolazioni per chi assume percettori di assegno di inclusione

Dal 2024 prendono il via le nuove misure per l’inclusione di disoccupati, non solo un aiuto economico per le famiglie in difficoltà, ma anche agevolazioni per coloro che decidono di assumere i percettori dell’assegno. In base alle norme adottate con il decreto lavoro, i datori di lavoro potranno ottenere fino a 8.000 euro per le assunzioni.

I benefici contributivi per i datori di lavoro variano in base alla tipologia di contratto che viene stipulata.

In particolare in caso di contratto a tempo indeterminato, apprendistato o trasformazione di un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato si può ottenere il massimo del vantaggio, cioè una sgravio contributivo del 100% fino al valore massimo di 8.000 euro.
Nel caso in cui si provveda a un contratto a tempo determinato, lo sgravio contributivo potrà invece ammontare al 50% fino a un valore massimo di 4.000 euro.

Lo sgravio riguarderà i contributi previdenziali e non prevede effetti sulla maturazione dei requisiti pensionistici e sugli importi della futura pensione, in poche parole lo sgravio andrà ad avvantaggiare il datore di lavoro, ma non danneggerà il lavoratore al momento della percezione della pensione. Lo sgravio contributivo sarà calcolato su base mensile e avrà una durata massima di un anno.

Lo sconto non riguarderà i contributi assicurativi, cioè i premi da versare all’Inail.

Sanzioni per i datori di lavoro

Sono previste sanzioni per i datori di lavoro che licenzieranno coloro che sono stati assunti con i benefici fiscali previsti per l’assunzione dei percettori del reddito. In particolare dovranno restituire l’incentivo fruito, maggiorato di sanzioni civili. Sono esclusi da tale disposizione i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo.

Come ottenere i benefici previsti per l’assunzione di percettori assegno di inclusione

I datori di lavoro per ottenere il beneficio devono inserire la loro proposta di lavoro nel Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa ( Sisl). Benefici sono previsti anche per le Agenzie per il lavoro che effettuano la mediazione volta all’assunzione dei percettori dell’assegno di inclusione, in questo caso il contributo previsto è del 30% dell’incentivo massimo annuo.

Contributi sono previsti anche in favore dei percettori di assegno di inclusione che avviano un’attività di lavoro autonomo, rinunciando così alla misura welfare. Potranno ottenere un beneficio aggiuntivo pari a sei mensilità dell’assegno, nei limiti di 500 euro mensili.

Leggi anche: Dal Reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, cosa cambia?

Dal Reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, cosa cambia?

Dal 1° gennaio 2024 cessa di esistere il reddito di cittadinanza, al suo posto l’assegno di inclusione che però ha regole del tutto diverse e più severe, cambiano anche gli importi, a prevederlo è il decreto Lavoro varato il 1° maggio. Tutte le novità.

Dal Reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione

Il decreto lavoro mette da parte Mia, Gil, Gal. Pal misure ipotizzate e che alla fine non sono state partorite, la versione ufficiale, per ora del decreto lavoro, prevede l’assegno di inclusione che appare essere una sorta di mini reddito di cittadinanza. Questa misura sarà in vigore dal 1° gennaio 2024 e sarà rivolta a nuclei familiari con almeno un membro minorenne, disabile o con più di 60 anni.

Il reddito di inclusione avrà un importo di 500 euro che potrà essere aumentato fino a 780 per i nuclei che hanno una casa in locazione ( 280 euro è il valore del contributo per l’affitto). L’importo sarà erogato per un periodo massimo di 18 mesi, prorogabile di un ulteriore anno e sarà un reddito esente da Irpef.

Per il reddito di inclusione sono previsti limiti oggettivi e soggettivi.

Limiti soggettivi all’assegno di inclusione

Dal punto di vista dei limiti soggettivi, potrà essere corrisposto a:

  • cittadino UE o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure titolare dello status di protezione internazionale;
  • soggetti residenti in Italia per almeno 5 anni di cui gli ultimi 2 anni continuativi;
  • componenti del nucleo residenti in Italia.

Requisiti oggettivi per il nuovo reddito di cittadinanza o assegno di inclusione

Dal punto di vista oggettivo, potranno ricevere il reddito di cittadinanza coloro che rispettano determinati requisiti economici:

  • il nucleo familiare deve avere un reddito Isee di valore non superiore a 9.360 euro;
  • il reddito familiare non deve essere superiore a 6.000 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza;
  • patrimonio mobiliare non superiore a 6.000, euro, incrementati di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo fino a un massimo di 10.000 euro;
  • nessun componente del nucleo deve avere intestati veicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o di motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 36 mesi precedenti, navi o imbarcazioni da diporto;
  • nessun componente deve essere stato sottoposto a misura cautelare o di prevenzione e non essere stati condannati in via definitiva nei dieci anni precedenti la richiesta.

In base a quanto previsto nel decreto il nucleo deve sottoscrivere il patto di attivazione digitale e dovrà impegnarsi a presentarsi ogni 3 mesi presso i centri per l’impiego i servizi sociali o i patronati al fine di aggiornare la propria posizione.

Nuovo reddito di cittadinanza per gli occupabili

Requisiti ancora più stringenti per gli occupabili. Per questa categoria di persone perde il beneficio in caso di un rifiuto di una proposta di lavoro a tempo pieno o parziale e con una retribuzione non inferiore ai minimi salariali.

La proposta di lavoro può essere:

  • a tempo indeterminato su tutto il territorio nazionale;
  • a tempo determinato, in questo caso non deve essere distante più di 80 km dal domicilio.

Benefici sono previsti anche per coloro che decidono di assumere un percettore di reddito di cittadinanza. Questi potranno ottenere un esonero contributivo fino al 100% nei limiti di 8.000 euro annui.

Leggi anche: Approvato il Decreto Lavoro, la Meloni lo spiega con un video

Fringe benefit: aumenta la detassazione, ma solo per chi ha figli