Debiti PA, la revisione del decreto in 9 punti

Abbiamo visto ieri le prime osservazioni dell’Ance sul decreto sbloccacrediti. Oggi proseguiamo nell’analisi dei rilievi posti dall’Associazione nazionale dei costruttori edili.

Per evitare la formazione di nuovi debiti degli enti locali e garantire, anche nei confronti dell’Unione Europea, che l’operazione di pagamenti dei debiti pregressi sia “una tantum”, è necessario modificare le regole del patto di stabilità interno, introducendo il principio dell’equilibrio di parte corrente e un limite all’indebitamento, in modo da evitare l’accumulo di debiti di parte capitale della PA in presenza di risorse di cassa disponibili. La necessità di evitare la formazione di nuovi debiti è sottolineata anche dalla Commissione Europea e non può essere risolta solo con l’applicazione della nuova direttiva sui pagamenti.

Rispetto al contenuto del decreto-legge, secondo l’Ance appare opportuno:
1- Incrementare l’importo dell’allentamento del Patto di stabilità interno da 5 a 11 miliardi di euro nel 2013 per consentire l’utilizzo dei fondi già disponibili;
2- Per il 2014, prevedere l’esclusione dal Patto di stabilità interno dei pagamenti in conto capitale per almeno 10 miliardi di euro (il deficit 2014 aumenterebbe di 0,7% e salirebbe al 2,5% del Pil, invece dell’1,8%);
3- Spostare la data di riferimento per il pagamento dei debiti pregressi dal 31 dicembre 2012 al 31 marzo 2013;
4- Escludere dal Patto di stabilità interno delle Regioni anche gli importi dei trasferimenti in favore degli enti locali a valere sui residui passivi di parte capitale;
5- Accelerare il pagamento di risorse già disponibili degli enti locali, ampliando il ricorso a meccanismi automatici;
6- Evitare di rimettere in discussione il meccanismo previsto per gli enti locali, che risulta quello più semplice. Semplificare i meccanismi per l’accesso al fondo per la liquidità da parte delle Regioni. Il problema, però, è soprattutto quello della mancanza di risorse per pagare tutti i debiti;
7- Prevedere specifiche misure per le società partecipate dagli enti locali che risultano escluse dall’ambito di applicazione del decreto-legge;
8- Obbligare le Pubbliche Amministrazioni a registrare tutte le fatture inevase, anche quelle successive alla data del 31 dicembre 2012, sulla piattaforma telematica di certificazione dei crediti PA;
9- Introdurre con urgenza una norma che, senza ulteriori adempimenti attuativi, preveda il rilascio del Durc regolare in presenza di una certificazione attestante la sussistenza di crediti certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti della PA, di importo almeno pari agli oneri contributivi previdenziali ed assistenziali accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto.

Per chiudere, secondo l’Ance va risolto il problema delle centrali di committenza differendo l’obbligo della centrale di committenza al 31 dicembre 2013 (invece del 31 aprile 2013), in allineamento con la definizione delle gestioni associate obbligatorie delle funzioni fondamentali degli enti interessati.

Debiti PA, Ance: allentare il patto di stabilità

Dopo aver visto le proposte di modifiche al decreto sbloccacrediti varato dal governo da parte di Confprofessioni, oggi vediamo quali sono i rilievi avanzati dall’Ance, l’Associazione nazionale dei costruttori edili, in un’audizione dinanzi alle commissioni speciali di Camera e Senato.

Intanto, secondo l’Ance, il decreto rappresenta un primo segnale importante e positivo, ma non è sufficiente e presenta alcune importanti criticità che rischiano di compromettere i risultati che si attendono dall’operazione di immissione di liquidità nel sistema economico e produttivo nazionale. L’associazione sottolinea che “il problema dei ritardati pagamenti in Italia – 19 miliardi di euro nel settore delle costruzioni – sta letteralmente stritolando il tessuto produttivo, mettendo a rischio la sopravvivenza delle imprese ed estendendo i suoi effetti devastanti su tutta la filiera. Le soluzioni adottate fino ad oggi non sono state in nessun modo adeguate alla drammaticità della situazione perché hanno continuato ad alimentare una finzione contabile che occulta il debito pur in presenza di crediti vantati dalle imprese“.

Secondo l’Associazione dei costruttori, l’impostazione del Piano di pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione non è accettabile poiché sussiste un problema di suddivisione degli importi delle somme da sbloccare tra spese in conto capitale e spese correnti. Secondo il decreto, solo 7,7 miliardi di euro sui 40 totali riguarderanno il pagamento di spesa in conto capitale e, inoltre, non è previsto alcun pagamento in conto capitale nel 2014: il Governo ha infatti stimato un deficit pari all’1,8% del Pil. Una dinamica che, nel settore delle costruzioni, porterà ad avere almeno 11 miliardi di euro non pagati.

Secondo l’Ance, appare necessario ribadire che circa 11 miliardi di euro sono già disponibili nelle casse di enti locali virtuosi; si tratta di risorse che vanno pagate subito e, sotto questo profilo, un allentamento del Patto di stabilità interno degli enti locali per soli 5 miliardi di euro, a fronte di 11 miliardi di euro già disponibili, non è accettabile. Sarebbe invece opportuno garantire che queste risorse si traducano in misure a favore degli investimenti produttivi, capaci di rilanciare crescita e occupazione. Sarebbe bene fare in modo che la flessibilità concessa da Bruxelles, rispetto alla disciplina di bilancio applicata finora, si traduca nel pagamento del massimo importo possibile di spese in conto capitale.

Allentare il rigore a favore soprattutto delle spese correnti rischierebbe invece di alimentare nuove spinte rigoriste da parte dell’Europa, compromettendo anche future aperture di credito all’Italia. Per questi motivi, il pagamento delle spese in conto capitale deve assumere carattere prioritario e rappresentare l’elemento centrale del piano di pagamenti dei debiti pregressi in corso di predisposizione.

L’Ance ricorda anche che il Patto di stabilità interno, così come disciplinato oggi in Italia, impedisce la trasformazione degli impegni di parte capitale in pagamenti alle imprese e provoca l’accumulo di debiti anche in presenza di risorse di cassa disponibili. Una dinamica che fa crescere l’importo dei debiti non conteggiati, consentendo solo il rispetto formale dei parametri fissati dai trattati europei.

Costruire l’Italia dalle fondamenta

 

Costruire il nuovo esecutivo, dare forma al nuovo Governo. Ma quali saranno le fondamenta? Se l’Italia post elezioni vacilla, hanno invece le idee chiare su cosa vogliono e su quali siano le necessità di piccole e medie imprese le Associazioni di Categoria.

Infoiva ha intervistato quest’oggi Paolo Buzzetti, Presidente di ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. Perchè quando si parla di fondamenta…

Quali sono, a suo parere, le tre priorità che dovrà affrontare il nuovo governo per rilanciare domanda e consumi?
Per prima cosa mi auguro che si riesca a definire rapidamente un quadro di stabilità politica. Serve una soluzione che eviti lo stallo e consenta di formare un governo, qualunque esso sia, in grado di affrontare con efficacia le emergenze e mettere in campo quelle misure per la crescita di cui il Paese ha bisogno. I tre impegni più urgenti sono: lavoro, pagamenti della pubblica amministrazione e credito. Bisogna tornare a investire per arginare la grave emorragia occupazionale, che solo tra costruzioni e indotto ha fatto perdere oltre mezzo milione di posti di lavoro, sostenere le famiglie nell’acquisto dell’abitazione per far ripartire il mercato immobiliare, rimettere in sesto le nostre città, cominciando da scuole e ospedali.

Quali, invece, le politiche che dovrà mettere in campo per dare sostegno a imprese e professionisti, strozzati dalla crisi?
Sicuramente c’è un problema comune e molto forte che è la mancanza di liquidità, che sta facendo fallire migliaia di imprese e mettendo in seria difficoltà anche le realtà più solide. Bisogna intervenire concretamente su questo, ma non solo. E’ necessario guardare al futuro, servono politiche che facciano leva sugli investimenti che più di tutti possono creare occupazione e avere ricadute positive sull’economia. E quindi puntare sulla rigenerazione urbana, la messa in sicurezza del territorio, la riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio, la realizzazione di infrastrutture di qualità in tempi giusti e a costi adeguati. Interventi utili a far ripartire l’edilizia e tutti gli 80 settori ad essa collegati, dare una scossa positiva a tutto il sistema economico facendo, al tempo stesso, cose necessarie per il benessere dei cittadini.

Per parte vostra, quali saranno le prime istanze che porterete al nuovo esecutivo?
Come Ance abbiamo messo nero su bianco un piano per il rilancio dell’occupazione e lo sviluppo economico del Paese, che prima delle elezioni abbiamo consegnato ai leader dei principali schieramenti politici e sul quale abbiamo riscontrato un ampio consenso. Pochi e concreti punti per riavviare l’edilizia e l’economia di cui il nuovo governo dovrà tenere conto. Molti altri paesi – cito tra tutti Francia, Germania e Stati uniti – si sono già mossi in questa direzione e stanno puntando sull’edilizia come motore per il rilancio. Anche noi possiamo ripartire, se il governo avrà il coraggio di credere e puntare con forza sulle costruzioni. Abbiamo calcolato che sbloccando le risorse mai spese per il nostro settore – ben 39 miliardi di fondi disponibili e bloccati dal patto di stabilità e dalla burocrazia – si potrebbero generare oltre 660.000 nuovi posti di lavoro e avere una ricaduta complessiva sul sistema economico di 130 miliardi di euro. Una mossa strategica che ci consentirebbe di alleviare la morsa della crisi e gettare le basi di un importante programma di crescita a medio-lungo termine.

Qual è l’errore più grave commesso dai precedenti governi che non volete venga più commesso dall’esecutivo che verrà?
Negli ultimi anni sono state compiute una serie di scelte molto penalizzanti per il settore. Misure fiscali che hanno depresso il mercato immobiliare, investimenti ridotti al lumicino, risorse finanziate ma rimaste sulla carta e che sarebbero state fondamentali per realizzare cose utili e necessarie per il benessere di tutti. E’ questo l’errore da non ripetere: fermare l’edilizia, spegnendo il principale motore della macchina Paese.

Alessia CASIRAGHI