Il cloud nelle Pmi. Eppur si muove…

di Davide PASSONI

A un anno dal nostro incontro con Aruba a Smau 2012, siamo tornati a fare quattro chiacchiere con Stefano Sordi, direttore marketing del gruppo ICT italiano, per fare il punto sullo stato dell’arte nel rapporto tra cloud e Pmi.

È cambiata in questo anno la strategia di Aruba sul cloud?
La strategia non è cambiata, si è evoluta in continuità con quanto fatto un anno fa. Abbiamo ottenuto risultati positivi, per cui vale la pena proseguire sul sentiero tracciato; ossia continuare a sviluppare il prodotto, allargare il network del data center e spiegare agli utilizzatori della tecnologia cloud quali sono i suoi reali benefici.

In che modo?
Diffondendo il know how. Avevamo cominciato andando in tv a dire che il cloud è conveniente, flessibile, potente, mentre ora siamo saliti a un livello di dettaglio superiore spiegandone i benefici.

La cultura del cloud si sta sviluppando in Italia?
Siamo ancora in un mercato in via di sviluppo, che però cresce molto, bene e con trend di vario tipo ma tutti molto veloci. Crescono acquisizioni, utenti, quantità di traffico e, soprattutto, perimetro degli utenti interessati.

Parliamo di Pmi?
Se un anno fa dicevamo che le Pmi arrancavano nel mondo del cloud mentre la grande impresa era avanti, in questo anno sono successe due cose: primo, il numero di Pmi che si sono avvicinate al cloud è aumentato in modo sostanziale; secondo, la tipologia di imprese che si rivolgono a noi si è allargata. Non ci sono solo operatori Ict, che hanno un core business informatico, ma aziende con altri core business, con al loro interno un dipartimento IT che inizia a usare il cloud.

Che cosa significa questo?
Significa che il cloud non è solo per addetti ai lavori ma sta diventando una tecnologia fruibile per gli altri settori merceologici. Significa che abbiamo fatto una buona comunicazione e che abbiamo un prodotto di facile utilizzo.

Stefano Sordi, direttore marketing di Aruba

Si sceglie cloud anche per spendere meno, in un periodo di crisi?
In un momento particolare come questo, il cloud non permette di spendere meno ma di spendere meglio, pagando solo l’effettivo uso del servizio. Se una Pmi oggi compra un server dedicato perché ha un obiettivo di utilizzo e questo viene poi disatteso, l’impresa si trova ad aver pagato tutti i costi avendo in casa una macchina che pian piano diventerà sempre più vecchia e dovrà essere aggiornata. Comprare il cloud risponde sempre alla stessa esigenza, ma aiuta anche sull’aspetto economico.

Dove vuole arrivare Aruba?
Abbiamo ambizioni grandi, siamo leader di settore nell’hosting, nel mondo dei domini e in quello della Pec serviamo oltre il 50% del mercato. Sono risultati importanti, che fanno di Aruba una società molto ambiziosa. Sul cloud abbiamo investito tantissimo in innovazione e tecnologia e continuiamo a farlo senza retropensieri perché crediamo fortemente in questo prodotto, così come non crediamo che soppianterà i servizi tradizionali come le architetture fisiche o l’hosting, ma completerà il mondo dell’IT.

Estero?
Sì, tanto che lavoriamo molto sulla Francia da ormai un anno circa.

Siete una bella realtà italiana che funziona. Quindi è possibile fare impresa in Italia?
Io direi di sì. Ci sono difficoltà che ben conosciamo, ma nell’ambito dell’ICT e delle nuove tecnologie c’è molto spazio per innovare e svilupparsi. Alla fin fine, i nostri prodotti e servizi sono il volano della crescita per le Pmi italiane, lo spazio ideale su cui costruire un modello di business, un’idea, un prodotto che fanno sì che, come Aruba, crediamo molto in questa tecnologia.

Il Made in Italy e le sue conquiste oltralpe

Si parla quasi sempre solo di made in Italy in riferimento al fatto che sono molte le aziende straniere ad effettuare acquisizioni in Italia, ma la verità è che esiste anche l’altro lato della medaglia, quello in cui si racconta degli ingenti investimenti che le aziende nostrane effettuato per espandersi oltreconfine.

Il rapporto è di due a uno. Per due miliardi investiti da imprese straniere, l’Italia ne investe uno. Cifra considerevole tutto sommato. Dal 2009 a oggi le aziende nostrane hanno concluso 241 per un controvalore pari a 23,1 miliardi, mentre le società straniere hanno acquistato 363 aziende italiane per 47 miliardi.  Negli ultimi quattro anni si è assistito a una stabilizzazione dell’andamento degli investimenti italiani all’estero, la media calcolata è di 5 miliardi l’anno, di fatto 15 in meno rispetto al periodo “pre-crisi”, ovvero dal 2000 al 2008.

Il quadro oggi è evidentemente molto cambiato rispetto al passato,  nel 2001 il peso dell’Italia nel Mergers and acquisitions, ossia l’indice che ha il compito di monitorare le operazioni di finanza straordinaria, quindi le acquisizioni, era del 3%. Oggi è calato all’uno.

Nonostante ciò pare che la situazione stia lentamente cambiando, in meglio, e che le grandi aziende italiane si muovano prepotenti sul mercato straniero. Eni per esempio negli ultimi 5 anni ha portato a termine circa 10 acquisizioni in diversi Paesi europei e anche oltreoceano, per una cifra di 8 milardi di euro. Sulla stessa scia si posizionano Campari, che ne ha concluse ben nove per un totale di 936 milioni seguita da Luxottica e Recordati  con sette operazioni concluse, per un valore  rispettivamente di  276 milioni e 358 milioni di euro. E ancora, Autogrill, Ampliphone, Gitech, considerate ormai potenze nel mercato internazionale.

Una cosa è certa, la strada dei mercati d’oltralpe è sempre più ripida, serve dunque un cambiamento soprattutto nella forma mentis manageriale e imprenditoriale: abbandonare una visione troppo localistica e ristretta per intraprendere gestioni aziendali più coraggiose e propositive. Questo il parere degli esperti.

Francesca RIGGIO

Pmi italiane poco attente alla “nuvola”

di Davide PASSONI

Con la crisi che stiamo attraversando, le piccole imprese sono sempre più attente ai costi, specialmente per quello che riguarda la loro struttura IT. Una soluzione che unisce flessibilità, scalabilità e costi di gestione contenuti è il cloud computing, purtroppo, però, ancora poco conosciuto in Italia tra le Pmi. Al recente Smau ne abbiamo parlato Stefano Sordi, direttore marketing di Aruba, uno dei maggiori player italiani nel campo del cloud.

Il cloud computing e le Pmi: un matrimonio che “s’ha da fare”…
Aruba sta concentrando tutti i propri sforzi nel supportare la crescita di uno dei prodotti in cui crede di più, appunto il cloud computing. Attualmente questo prodotto viene fruito dagli utenti tramite cloud.it e riteniamo che sia particolarmente vantaggioso e adatto a realtà di piccole dimensioni o che stanno per iniziare la loro avventura d’impresa.

Perché?
Perché il cloud computing è flessibile e scalabile e, se ben realizzato, è per le Pmi e le start up la porta di accesso a una serie di servizi che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo di grandi imprese o della Pubblica Amministrazione; realtà che hanno budget e competenze enormi, che consentono loro di creare soluzioni e architetture praticamente infinite per supportare il business.

Il contrario di una piccola impresa…
Il cloud computing dà la possibilità di pagare solo ciò che si usa per il tempo in cui lo si usa e permette alle piccole imprese di implementare soluzioni e di non pagarle fino a quando non vengono utilizzate. Tutta la complessità che sta dietro alla implementazione di un’architettura tecnologica IT “classica” col cloud è superata, perché l’apparato è gestito interamente da chi eroga il servizio; l’impresa, con pochi soldi – nell’ordine di un migliaio di euro – può creare una infrastruttura IT piccola, flessibile, lasciando la gestione della sua complessità al gestore e concentrandosi solo sul proprio business.

E se il business cala?
Se dovessero cambiare gli scenari di mercato e l’impresa fosse costretta a ridurre gli investimenti, col cloud computing lo potrebbe fare facilmente; in un periodo di contrazione dell’economia, un’impresa che volesse fare dei downgrade alla propria infrastruttura IT classica sarebbe in forte difficoltà, col cloud computing si limiterà a ridurre il carico di utilizzo fino al livello necessario, persino, se serve, lasciando la struttura quiescente fino a che non la vorrà riattivare. Penso sia importante far capire all’impresa che il cloud può consentire al business di crescere anche rapidamente e in maniera esponenziale.

C’è in Italia una cultura del cloud?
In termini di impresa, quelle grandi sono più pronte e hanno già iniziato a investire in queste risorse perché le infrastrutture che possiedono, in generale, sono piuttosto rigide per seguire le trasformazioni dei mercati come sono fatti oggi. Hanno capito che serve maggiore flessibilità e buona parte di loro ha implementato soluzioni cloud.

Le Pmi? Faticano?
Le Pmi sono rimaste un poco indietro, come è lecito aspettarsi. Siamo intorno a un 20% che utilizza soluzioni cloud. Tuttavia, nonostante il ritardo, noi di Aruba stiamo registrando da giugno un incremento di utilizzo del cloud da parte delle Pmi, non solo in termini di attivazioni nette ma anche e soprattutto da parte di  piccole imprese che cominciano a usarlo costantemente dopo aver “rodato” l’infrastruttura per qualche settimana o mese. Questo ci risulta perché il numero medio delle macchine virtuali attivate in questi mesi è cresciuto da 1 a oltre 2: vuol dire che le imprese cominciano a creare piccole infrastrutture aziendali.

Chi dovrebbe diffondere la cultura del cloud in Italia? Chi se ne occupa, i ministeri… chi?
Un insieme di queste figure: operatori, servizi pubblici, imprese che siano più portate a osare nell’ambito tecnologico. Credo comunque che l’onere maggiore sia in capo agli operatori, non tanto in termini di comunicazione ma di crescita e sviluppo dell’offerta

Ossia?
Se un operatore, oggi, si limita a produrre servizi, applicazioni e pensa di avere fatto tutto il necessario per diffondere la cultura del cloud, ha fatto un buco nell’acqua perché ha fornito solo una piattaforma invece che costruire una “città”. Un operatore di primo livello deve spiegare come si utilizza la tecnologia, lavorare come opinion leader e inventare soluzioni con i propri partner per arrivare a fornire non solo spazio disco ma servizi a 360 gradi.

L’Ict italiano frena ma, tutto sommato, meno di altri settori dell’economia. Per chi lavora nella new economy, quanto conta, in termini di investimenti e di prospettive, stare in un settore che pare anticiclico?
Come Aruba stiamo dando una risposta pragmatica alla situazione di mercato: c’è contrazione e noi investiamo, non tanto perché vediamo un’opportunità fine a se stessa, ma perché pensiamo che in un momento di crisi le aziende sentano di più l’esigenza di usare tecnologie che consentano loro di “scalare” verso il basso, nell’attesa della ripresa. Un’esigenza soddisfatta dal cloud.

Anche questo è diffondere cultura d’impresa…
Noi ora investiamo per dimostrare che è adesso il momento di scegliere, di sviluppare. Tutte le grandi aziende viaggiano col freno a mano tirato, aspettando di capire come andrà domani; noi non siamo miopi e, visto che la nostra azienda è solida, pensiamo sia strategicamente sbagliato non investire ora, perché investendo ci garantiamo un vantaggio competitivo alla ripartenza dell’economia. Investendo, oltretutto, in una tecnologia che è vista come la soluzione a tanti problemi che la crisi porta con sé.

Il tessile italiano fa scuola in Brasile

Il design e la moda Made in Italy sono sempre più apprezzati in tutto il mondo, e il Brasile non fa certo eccezione: proprio per questo un gruppo di 21 aziende tessili italiane volerà a San Paolo l’11 e il 12 luglio per partecipare a Premie’re Brasil, la più importante fiera sudamericana del settore. La manifestazione, che si tiene ogni sei mesi, è suddivisa in sei aree tematiche che spaziano dalla moda urbana a lane ai filati, dai materiali per costumi dal bagno fino ad arrivare ad accessori come bottoni e chiusure lampo.

Per la Fiera dedicata alle collezioni autunno-inverno 2013 si attendono circa 120 espositori da tutto il mondo; la presenza delle nostre imprese e’ coordinata dall’Istituto per il commercio estero (Ice), con il sostegno del consolato generale italiano.

Francesca SCARABELLI

Il Business è green ad Abu Dhabi

di Alessia CASIRAGHI

Il paradiso dell’oro nero punta sulle energie rinnovabili. Si è svolto in questi giorni ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, l’edizione 2012 del World Future Energy Summit, tre giorni di incontri internazionali dedicati al business green che mescola ingegneri, industriali, esperti, accademici e politici per discutere di ecosostenibilità.

Per l‘Italia 29 le aziende presenti al Summit, a conferma che il settore delle rinnovabili Made in Italy, già leader in Europa insieme alla Germania, è fra i più corteggiati e ambiti anche nel mondo. “L’export italiano negli Emirati Arabi Uniti è cresciuto del 26% dal 2010 – sottolinea il Giorgio Starace, ambasciatore italiano ad Abu Dhabi – superando i 4miliardi di euro e facendo del Paese il primo mercato di sbocco del made in Italy nel mondo arabo”.

Il settore dell’ecosostenibilità e delle rinnovabili vede in netta crescita anche un Paese come la Cina, grande azionista dell’energia pulita. Ma l’Italia parte avvantaggiata rispetto ai sui competitors del Golfo perchè “ha il vantaggio di poter dire la sua in tutti i settori delle energie pulite, dalla rete ai materiali – continua Starace – non dimentichiamoci che anche nell’edilizia il nostro Paese produce brevetti innovativi e importanti”.

L’edizione 2012 della piattaforma di business green internazionale di Abu Dhabi ha registrato anche un dato molto interessante: l’aumento delle quote rosa nel settore dell’energia pulita. Il Paese arabo, contrariamente a quanto potrebbe lasciar supporre, ha investito molto sulla formazione femminile.

Donne giovani, preparate, appena uscite dalle università che hanno lavorato sodo anche per dare forma a una vera e propria utopia: Masdar City, la “città sorgente”, ovvero quella a zero emissioni. Un esempio perfetto e futuristico di mobilità sostenibile e integrazione delle energie rinnovabili. A prendere parte al progetto avvenieristico anche un’azienda italiana, a conferma del grado di eccellenza e di riconoscimento che l’offerta italiana in materia di energie rinnovabili ha raggiunto nel mondo.

Delle 29 imprese italiane presenti al World Future Energy Summit di Abu Dhabi, 18 erano ospiti poi del Gse, ovvero il Gestore Servizi Energetici che garantisce agli operatori il sostegno economico assicurato dalle norme nazionali, per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili. “Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un territorio molto fertile, di raccordo con l’Oriente, e in cui ci aspettiamo di riuscire a tessere e rafforzare rapporti commerciali”, ha sottolineato Emilio Cremona, presidente del Gse.

E tra le iniziative promosse dal Gse c’è “Corrente”, progetto nato nel 2011 per sostenere e valorizzare la filiera italiana delle rinnovabili all’estero e per facilitare partnership internazionali. Lo scopo è di promuovere la partecipazione collettiva italiana e di valorizzare il know-how italiano nel settore delle rinnovabili, promuovendo le aziende di punta del Penisola in Medioriente e nell’area dei Paesi del Golfo.

Perchè proprio il Medioriente? Gli Emirati Arabi, Abu Dhabi in primis, hanno come priorità assoluta la qualità delle tecnologie emergenti ed ecosostenibili per la realizzazione di progetti di efficienza energetica, integrazione delle fonti e smart cities. Masdar city infatti è solo l’inizio.

I rincari dell’energia colpiscono la Pmi italiana

I dati emersi dall’analisi condotta dall’Ufficio studi di Confartigianato (su dati Eurostat) parlano chiaro: la bolletta elettrica costa il 30% in più alle imprese italiane rispetto alla media UE, toccando un divario per le Pmi del 134%:  la colpa è della pressione fiscale, di cui l’Italia è maglia nera. La nostra Penisola vanta il triste record negativo nell’ Eurozona di imposte sull’energia (31.750 mln di euro l’anno): +23% rispetto alla media europea.

Non vanno meglio le bollette delle aziende italiane, le più salassate in Europa per la fornitura di corrente elettrica: 7,9 miliardi in più ogni anno di costi fatturati, e ogni singola azienda sborsa 1.776 euro annui in più.
A pagare lo scotto maggiore sono le imprese del Nord: nel 2010 hanno pagato 4.615 mln di euro in più rispetto alle altre imprese della UE per l’energia elettrica. Seguono le aziende del Centro Italia, gap-UE pari a 1.392 mln di euro, e le aziende del Mezzogiorno con 1.932 mln di euro di divario.

E le condizioni per singola regione?
La maglia nera va alla Lombardia (1.808 milioni di euro in più rispetto alla media UE), seguita da Veneto (800 mln), Emilia Romagna (711 mln) e Piemonte (677 mln). E’ in Friuli Venezia Giulia il divario maggiore per azienda (3.151 euro), seguito da Sardegna (2.708 euro), Lombardia (2.208 euro), Valle d’Aosta (2.187 euro), Umbria (2.164 euro) e Trentino Alto Adige (2.036 euro).
Milano risulta tra le province più oppresse dai rincari dei costi energetici (448 mln), seguita da Roma (365 mln), Brescia (356 mln), Torino (276 mln), Bergamo (230 mln).

Marco Poggi