Resistere: la parola d’ordine per le imprese del turismo

 

Davide PASSONI

Turismo italiano uguale sole, mare, accoglienza. Terminata BIT 2013, e appurato che la Borsa del travel italiano è ancora oggetto di attenzione da parte di visitatori e buyer, soprattutto stranieri (i dati parlano di 600 top buyer provenienti da 50 paesi, + 25% rispetto alle passate edizioni; più di 2.000 seller italiani), in che modo i piccoli imprenditori del settore possono contrastare la crisi che c’è e si fa sentire?

L’ISNART è l’Istituto nazionale di ricerche sul turismo del sistema delle Camere di commercio italiane che, riportiamo fedelmente, “realizza studi e pubblicazioni sul turismo, indagini, rilevazioni e progetti di fattibilità, elaborazione dati, costituzione e forniture di banche dati ed Osservatori, svolgimento di attività editoriali e di promozione e diffusione con ogni mezzo dei propri servizi, organizzazione di convegni, seminari e dibattiti in ambito turistico”.

Con il Presidente Maurizio Maddaloni, 58 anni napoletano, laureato in Giurisprudenza, già operatore turistico del settore incoming che ha ricoperto numerosi incarichi nel settore, tra i quali presidente di Promuovi Italia, consigliere dell’Enit e che oggi è presidente della Camera di Commercio di Napoli, presidente di Unioncamere Campania, numero uno di Confcommercio Campania (a livello nazionale è stato vicepresidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia e attualmente siede nel Consiglio generale della FIAVET, la federazione nazionale degli agenti di viaggio di cui è presidente onorario della Campania), abbiamo misurato la temperatura del sistema turismo nel Belpaese, controllando lo stato di salute delle sue piccole imprese. Il referto? Non troppo buono…

Quali prospettive sono emerse dall’ultima Bit relativamente al settore turistico italiano?
L’appuntamento fieristico è stato innanzitutto una conferma della crisi ancora in atto nella nostra economia e nel turismo in particolare. Secondo una recente indagine del nostro istituto, il 64 per cento delle imprese turistiche non effettuerà investimenti nel 2013. Il turismo interno soffre notevolmente il peso delle manovre fiscali. Le nuove tasse incidono sui consumi turistici e i periodi di vacanza tendono a diminuire.

Si tratta di un settore che soffre di molti mali. Quali i più gravi?
Il crollo della domanda interna e la zavorra della burocrazia che impedisce nuovi investimenti. Poi c’è ancora da decidere come e chi fa promozione dell’Italia. E’ stato uno dei principali interrogativi anche durante i giorni della Bit quando il ministro Gnudi ha presentato il piano strategico per il 2020. Bisognerà puntare, con il prossimo esecutivo nazionale, ad un modello di governance condivisa tra Stato e sistema delle Regioni.

Quali sono gli “anticorpi” su cui può contare per guarire?
Serve un passo diverso nelle politiche di promozione e un forte rafforzamento del nostro sistema di offerta. E’necessario puntare su una radicale semplificazione delle procedure amministrative per le imprese che vogliono investire nel turismo in Italia e, naturalmente, una netta riduzione della pressione fiscale.

In Italia la ricettività turistica è sinonimo, per la maggior parte dei casi, di impresa familiare? Vantaggio o svantaggio? Perché?
Il nanismo imprenditoriale è una caratteristica strutturale della nostra imprenditoria turistica. Incentivare le reti d’impresa e quindi la possibilità di consorziare una serie di attività da svolgere sul territorio, può essere una strategia vincente. Fare rete e puntare sulla certificazione di qualità, sono le direttrici obbligatorie da seguire per vincere la concorrenza dei mercati internazionali, basata sull’offerta di strutture e servizi con standard molto elevati.

Per molte imprese italiane il 2013 sarà un anno decisivo: scampare o morire? Anche nel turismo siamo arrivati a tanto?
Il turismo è una cartina di tornasole infallibile per misurare lo stato di salute della nostra economia. In più soffre della concorrenza spietata dei mercati internazionali. C’è da aspettare almeno la seconda metà del 2013 per iniziare ad intravedere un po’ di luce proveniente dal tunnel della recessione. Resistere, per molte imprese, significa non abbassare gli standard di qualità e investire innanzitutto sulle risorse umane e sulla capacità, tutta italiana, di fare dell’accoglienza un valore aggiunto fondamentale e decisivo.

Che cosa dovrebbe fare il prossimo governo, a suo parere, per rilanciare l’impresa turistica italiana?
Abbassare la pressione fiscale su imprese e famiglie, innovare l’offerta per renderla appetibile ad un turista con minore capacità di spesa, dare un ruolo più forte alla politica nazionale per rafforzare il comparto del turismo. Appena qualche giorno fa abbiamo concluso un’indagine su “Quale politica per il turismo dal nuovo governo nazionale” attraverso 1615 interviste complete. Operatori e imprenditori intervistati ritengono, nel 60,2% dei casi, che è necessario un rapido intervento del governo nazionale sul fronte della riduzione della pressione fiscale sulle imprese mentre per un altro 36% il nuovo governo dovrebbe innanzitutto ridurre le tasse sulle famiglie.

Segno positivo per l’export campano

E’ in pieno svolgimento a Napoli, presso la sede della Borsa merci, The Een Days, che dal 3 al 7 dicembre si occupa di verificare lo stato di salute dell’economia campana.

Ciò che per ora di buono è emerso riguarda l’export, settore che, purtroppo isolato, è cresciuto dell’8% in soli due anni.
Partecipanti dell’evento sono, oltre alla Camera di Commercio di Napoli, i quattro partner della rete Enterprise europe network: Eurosportello-azienda speciale della Cciaa di Napoli, Enea-Unità trasferimento tecnologico, Unioncamere Campania e Università Federico II.

Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio, ha dichiarato: “La nostra regione sconta dei ritardi infrastrutturali storici ma le nostre imprese sono ben pronte alla sfida dell’internazionalizzazione. Su questo filone dobbiamo puntare per il rilancio e tra i nostri impegni c’è la creazione di incubatori di imprese per le start up e per il rafforzamento di quelle già presenti“.

A trainare il trend positivo delle esportazioni sono abbigliamento e moda e, in generale, le grandi eccellenze italiane.
Ad oggi, i mercati esteri che vanno per la maggiore sono Stati Uniti, Cina e Sud America, con un escalation notevole della Russia, dove i nuovi ricchi sono molti e tutti attratti dalla qualità italiana.

Nei 5 giorni di The Een Days verrà offerta formazione e informazione alle imprese. Een è il più vasto network a sostegno delle piccole e medie imprese. Opera in 54 Paesi, 27 comunitari e 27 extra Ue, anche in molte economie emergenti. Nei primi tre anni di attività il network, nato nel 2008, ha reso possibile la conclusione di 4.320 accordi di cooperazioni tra imprese di diversi Paesi e ha fornito la propria assistenza a oltre 2,5 milioni di aziende.

L’Eurosportello campano invece esiste dal 1987 e in questi anni ha dato supporto a oltre 4000 imprese, come ha confermato Filippo Ammirati, responsabile trasferimento tecnologico per regioni del Sud di Enea: “Aiutiamo a intercettare tutte le opportunità. Ci sono stati tanti casi di successo nella costituzione di partenariati d’impresa e molti ingressi in ambiti tecnologici nuovi rispetto agli iniziali settori di appartenenza“.

Vera MORETTI