Family office: una professione sempre più richiesta e ben remunerata

L’Osservatorio Family Office curato dal Politecnico di Milano e dalla Libera Università di Bolzano ha censito il numero di Family Office che operano a Milano, si tratta di ben 206 operatori di cui 195 residenti in Italia, i rimanenti 11 in Svizzera, Lussemburgo e Principato di Monaco. Ma cosa fa?

Ingenti patrimoni affidati a Family Office

Sappiamo bene che la ricchezza in Italia è distribuita in modo non particolarmente uguale e proprio per questo vi sono famiglie in difficoltà e altre che hanno accumulato ingenti patrimoni che nella maggior parte dei casi affiancano le altre attività di impresa o professionali. Capita quindi che molte persone decidano di seguire di persona, con l’aiuto di collaboratori, le attività aziendali, ma poi deleghino la gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare a terze persone per far sì che gli investimenti possano rendere di più in quanto affidati a professionisti del settore.

Naturalmente quando si tratta di grandi patrimoni, formati da ricchezze complesse, non basta andare in banca e affidarsi al dipendente, occorre avere al proprio fianco dei professionisti che possano gestire tale patrimonio in tutti i suoi aspetti e renderlo fruttuoso in modo da poterlo comunque trasmettere anche alle generazioni future. Tale professionista è il Family Office che ha una formazione prettamente economica e finanziaria. In alcuni casi sono istituti privati a mettere a disposizione corsi di formazione professionale di approfondimento per iniziare questo percorso, tra cui banche svizzere.

Questa figura si diffonde prima negli Stati Uniti e solo successivamente in Europa. In Italia si registrano le prime società che si occupano della gestione dei grandi patrimoni familiari alla fine degli anni Novanta, ma è nel terzo millenio che si diffonde.

Multi Family Office e single Family Office

Il Family Office può essere una società o un professionista ( nell’ultimo periodo si afferma soprattutto tale seconda forma). Può agire sia al fianco di una sola famiglia, sia al fianco di più famiglie in questo secondo caso abbiamo un Multi Office Family. Deve essere sottolineato che la ricerca condotta fa emergere una distribuzione di queste due figure ben stagliata nel tempo, cioè dal 2011 al 2020 si è notato un incremento soprattutto dei single family office, mentre nel decennio precedente era più frequente il multi family office. Nel solo 2021 c’è stato un incremento di ben 34 single family office, solo 3 Multi Family, mentre i professionisti che hanno lasciato sono 4.

Questo perché coloro che hanno grossi patrimoni preferiscono avere al proprio fianco una persona concentrata esclusivamente sui loro interessi e poi perché spesso si tratta di patrimoni talmente complessi che una corretta gestione richiede molte ore, inoltre come vedremo in seguito le attività svolte sono numerose.

Tra le curiosità rilevate dalla ricerca condotta dal Politecnico di Milano e dalla Libera Università di Bolzano emerge anche una particolare concentrazione di tale professionista al Nord Italia e addirittura il 59% nella sola Lombardia che, d’altronde, è considerata il centro economico d’Italia.

A questo punto diventa importante parlare anche dei compensi. Nella maggior parte dei casi riceve un compenso pari a una percentuale dei ricavi che riesce a generare dalla gestione del patrimonio familiare.

Di cosa si occupa il Family Office?

Abbiamo detto che questo professionista si occupa di gestire il patrimonio e di conseguenza opera con i vari prodotti finanziari, come le partecipazioni in società o holding di cui è parte il committente, consulenza gestionale, ma non solo. Sempre più spesso questo professionista viene coinvolto anche in processi per l’avvio di start up e venture capital. Con la famiglia il Family Office stabilisce una strategia, le parti devono insieme decidere il livello di rischio negli affari che vogliono seguire e quindi avere un approccio cauto oppure aggressivo.

Orizzonti temporali e profilo di rischio

Ecco come si smonta l’impostazione tradizionale delle asset allocation generate da banche e reti di promotori.

Una casa si costruisce dalle fondamenta, un piano finanziario anche.
Investire significa avere degli obiettivi, magari non troppo chiari a sé stessi, ma una motivazione per risparmiare ed investire c’è, altrimenti tanto varrebbe spendere tutto e godersi la vita.
Ad ogni obiettivo di vita, corrisponde una somma di denaro che serve alla sua realizzazione, e di solito una persona vuole raggiungere più obiettivi, distanziati nel tempo.

COSA SONO GLI ORIZZONTI TEMPORALI

Ecco che non ha senso definire un solo profilo di rischio ed un solo orizzonte temporale, poiché ogni obiettivo avrà una determinazione diversa per quanto riguarda: somma necessaria e tempo in cui sarà disponibile, quindi di conseguenza anche rischio sopportabile.
Faccio un esempio; sempre il nostro Nestore sta pensando alla sua pensione e tra dieci anni vorrebbe godersi i frutti del suo lavoro. Quindi ha un orizzonte temporale (10 anni) e deve stabilire quale somma gli serve per poter vivere decorosamente quando smetterà di lavorare. Fatte le dovute stime e analisi della situazione previdenziale, emerge che la pensione pubblica non sarà sufficiente a garantirgli il tenore di vita voluto e che sarà necessario integrare il reddito con altre entrate, per altri 12000 Euro annui (al valore attuale, tra dieci anni saranno di più). Quindi, calcolata l’inflazione attesa, sarà necessario avere o una rendita o un capitale che consenta di raggiungere questo primo obiettivo. Gli strumenti, le strade per raggiungere quanto sperato possono essere diverse: previdenza integrativa, capitale o immobile a reddito, investimenti speculativi o un mix di tutto questo.
E’ importante calcolare bene quanto sarà necessario, per evitare di eccedere ed avere risorse sovrabbondanti, che potevano essere usate per altri obiettivi.
Vi ricordate però gli altri obiettivi di Nestore? Università dei figli, avviare loro un’attività, comprare casa. Ogni obiettivo ha scadenza temporali e capitale a disposizione diversi, ma sopratutto ha diversa priorità. Verificato che tutti gli obiettivi siano raggiungibili, cioè che il patrimonio sia sufficiente, è necessario fare una graduatoria degli obiettivi. In particolare, quale di questi può mettere in difficoltà davvero Nestore?
Non c’è una risposta valida per tutti, ogni persona avrà una scala di priorità diverse, ma se un mancato raggiungimento comporta una vera difficoltà, allora questo sarà prioritario.
Nell’ esempio citato, non poter mantenere un tenore di vita decoroso quando Nestore andrà in pensione è prioritario, quindi sarà l’obiettivo numero 1.
La prossima volta confronteremo investimenti e prelievi di denaro nel tempo dai medesimi, per capire come influenzano il patrimonio complessivo.

dott. Marco Degiorgis – Consulente indipendente per la gestione dei patrimoni familiari, Studio Degiorgis

Orizzonti temporali

 

Sfatiamo uno dei tanti miti della finanza; l’orizzonte temporale non è quello che sembra!

Intendo dire che è necessario prima stabilire quali sono le cose e le persone veramente importanti per voi, per poter capire qual è l’orizzonte temporale, cioè quanto tempo siete disposti ad aspettare che il vostro investimento generi i suoi frutti.
Al di là di quanto dichiarate durante la raccolta delle informazioni necessarie a stabilire il vostro profilo di rischio, il limite al quale il vostro investimento deve tendere è in funzione sia delle necessità vostre sia di quelle dei vostri cari.
Si torna cioè a parlare di planning.
Ad esempio, se una persona ha dei figli e vuole provvedere a loro in qualche modo con il proprio patrimonio, l’orizzonte temporale si sposta in avanti di moltissimi anni.

Vediamo un caso pratico: Nestore ha due figli, di 14 e 16 anni.
Per loro vuole provvedere al mantenimento agli studi universitari per almeno 4 anni( tra 4 anni per il figlio più giovane, tra 2 per quello più vecchio).
Poi vuole aiutarli ad avviare un’attività (tra 7 e 10 anni), a comprare casa (tra 12 e 15 anni).
Quale sarà l’orizzonte temporale complessivo di Nestore? almeno 15 anni!
Ma con tappe intermedie; tra due anni, tra 4, tra 7 e così via.

Per ogni tappa fissata sul percorso, è necessario anche stabilire quanto sarà necessario per soddisfare l’obiettivo previsto. Quanto e quando viene prelevato dal patrimonio complessivo è fondamentale per determinare la corretta composizione dell’investimento. E per capire quanto rischio effettivo si può assumere.
Se avete mai fatto un investimento finanziario, certamente vi avranno chiesto quale orizzonte temporale avete, perché anche sulla base di quello è possibile determinare il profilo di rischio e di conseguenza impostare la corretta asset allocation, cioè quali prodotti inserire nel vostro investimento finanziario.
Siccome si è sempre proceduto in tal modo fatto, pensate che sia corretto…e invece non è così!

Capite quindi che chiedere ad una persone qual è il suo orizzonte temporale e quanto vuole rischiare, non ha nessun senso. Ogni investitore ha orizzonti temporali e profili di rischio diversi, che vengono determinati in base alle sue priorità, obiettivi e finalità.
Se si determinano a priori rischio e tempo, ci si dovrà poi accontentare di quanto prodotto dall’investimento sulla base di questi fattori e si potranno soddisfare solo parzialmente le proprie esigenze, magari neppure tutte.
Approfondiremo il discorso prossimamente, attraverso alcune tabelle comparative che aiutino a comprendere meglio.

dott. Marco Degiorgis – Consulente indipendente per la gestione dei patrimoni familiari, Studio Degiorgis

Famiglia e impresa nelle Pmi, un connubio pericoloso?

Inizia da questa settimana la sua collaborazione con Infoiva il dott. Marco Degiorgis, consulente patrimonialista esperto nel campo della finanza e nella gestione del patrimonio. Un professionista il cui contributo potrà risultare utile e interessante, anche in virtù anche del fatto di essere una delle poche figure che attualmente, in Italia, svolgono questo tipo di consulenza indipendente.

 

Un fattore accomuna le imprese italiane, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore, dalla dislocazione geografica: la famiglia coincide con la proprietà dell’azienda.

Da questo fatto derivano intrecci complicati di interessi e contesti, che sarebbe opportuno invece considerare separatamente. Una cosa è l’azienda, altra cosa è la famiglia ed il patrimonio personale.

La principale lacuna nella gestione finanziaria delle Pmi italiane è una totale mancanza di chiarezza su:

1) quanto renda e a quanto ammonti il capitale investito nell’impresa
2) come siano generati i flussi di cassa
3) come i flussi di cassa si correlino alla produzione del reddito, alla fiscalità, alle scelte di investimento e di prelievo degli utili
4) quanto renda la ricchezza dei soci investita nell’impresa
5) quanto si può realizzare dall’impresa in caso di cessione o di passaggio generazionale o di liquidazione

Il benessere dell’imprenditore e della sua famiglia dovrebbero essere correlati alla tutela del valore dell’impresa. Sono aspetti  interdipendenti e fondamentali nell’economia italiana, dove domina l’impresa familiare: molte scelte critiche di gestione finanziaria aziendale, in particolare la politica dei dividendi e le operazioni di trasferimento dell’azienda, sono guidate dalle esigenze del nucleo familiare.

In caso di indebitamento, le Pmi utilizzano le disponibilità finanziarie familiari a garanzia dei rischi aziendali; tuttavia, ciò avviene quasi sempre in modo non trasparente e non sono chiari i costi, i benefici e i rischi.

Non è semplice gestire l’intreccio tra reddito e patrimonio aziendale e personale, è necessario affrontare la questione radicalmente, controllando valore e rischi degli investimenti sia dell’impresa sia della famiglia.

Per le questioni personali, si dovrà considerare una corretta pianificazione finanziaria, che tenga conto delle forme di previdenza integrativa, delle coperture assicurative, delle scelte di investimento, delle necessità dei figli, della sostenibilità del tenore di vita.

Le imprese di medie dimensioni possono rivolgersi a servizi di family office, offerti da studi legali o a divisioni di private banking, mentre imprese medio-piccole o perfino micro-imprese potrebbero trovare risposte adeguate ed economicamente sostenibili in soggetti professionali nuovi, come i consulenti finanziari indipendenti, che si occupano di valutare e gestire i patrimoni familiari.

dott. Marco Degiorgis – Consulente indipendente per la gestione dei patrimoni familiari, Studio Degiorgis

Formazione: tavola rotonda su family business e passaggio generazionale

Atema, Associazione per il Temporary Management, in collaborazione con AIdAF – Associazione Italiana della Aziende Familiari e con la Partnership di Banca Monte dei Paschi di Siena – Family Office, presenta un nuovo importante appuntamento di formazione. Si tratta del convegno “Padri, Figli e Patrimoni: family business e passaggio generazionale“. L’evento avrà luogo l’8 giugno presso  Azienda Bellavista, Via Bellavista, 525030 Erbusco BS.

Il tema che verrà approfondito riguarderà l’importanza delle competenze, conoscenze e aspetti manageriali di eccellenza per la gestione dei cambiamenti strategici e di governo delle imprese familiari e la necessità che queste siano affiancate in coerenza ai migliori servizi di gestione dei patrimoni familiari (tangibili e intangibili) garanti di una continuità dello spirito imprenditoriale, sociale e della sostenibilità delle imprese familiari italiane. Riassumendo si può parlare di “family continuity” come obiettivo dell’impresa di famiglia ma è anche fattore necessario allo sviluppo del sistema produttivo italiano.

Per poter contare su rapporti stabili e su una reale crescita competitiva si deve prestare attenzione alla tutela dei patrimoni individuali e familiari, e sulla possibilità di creare presupposti operativi ed efficaci ad ogni momento del passaggio inter-generazionale per il mantenimento degli stessi e dell’azienda nel medio-lungo termine. L’incontro si propone di fare il punto sui servizi di eccellenza, le forme innovative e personalizzate alle esigenze degli imprenditori per la gestione integrata dei patrimoni familiari, in particolare nelle critiche fasi dei passaggi generazionali.

La giornata prenderà avvio alle ore 9.40 con la registrazione degli invitati a cui farà seguito il benvenuto alle ore 10.00 da parte di Vittorio Moretti Presidente Holding Terra Moretti e una relazione introduttiva di Stefano Cordero di Montezemolo Direttore Accademico della European School of Economics di Milano e Firenze e Presidente di AIMBA – Academy of Italian MBAs. Alle 10.40 i lavori proseguiranno con una avola rotonda “Padri, Figli e Patrimoni: problemi, strumenti, soluzioni per il passaggio generazionale“. Interverranno Gioacchino Attanzio – Direttore Generale AIdAF, Associazione Italiana delle Aziende Familiari, Nicola Canessa – Equity Partner CBA Studio Legale e Tributario Pier Lamberto Capra – Partner di Axteria Strategy Consulting, Renzo Capra – Presidente Onorario IEFE e CEDEC e ex Presidente Consiglio di Sorveglianza A2A, Angelo Deiana – Responsabile Mercato Area Family Office Gruppo Montepaschi, Ennio Franceschetti – Presidente Gruppo Gefran, Umberto Gherardini – Direttore Commerciale MPS Fiduciaria, Pietro Grassano – Senior Sales Executive J.P. Morgan Asset Management, Paola Palmerini – Presidente di ATEMA – Associazione per il Temporary Management. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 13.40.

L’ingresso è gratuito previa iscrizione entro il 7 giugno inviando una mail a: coordinamento@atema.net (specificando ruolo, azienda e recapito telefonico).