AithercCO2: la startup che parla made in Italy

di Emiliano RAGONI

E’ da un po’ che parliamo delle startup italiane, focalizzando la nostra attenzione su tutte le difficoltà che incontrano le neonate società, soprattutto per avere il necessario accesso ai finanziamenti.

Oggi vogliamo raccontare la bella favola di tre ragazzi milanesi under trenta che hanno fondato la AitherCO2, azienda che opera nel settore dei diritti della CO2. Maurizio Castelli, Federico Lattuada e Jacopo Visetti, questi i nomi dei tre ragazzi meneghini, per avviare la loro società sono stati però costretti ad emigrare a Londra. Il motivo della loro emigrazione? Sempre lo stesso! Come spesso accade i tre giovani ragazzi hanno ricevuto un secco no dalla banca italiana che li definiva troppo giovani per gestire un capitale elevato.

AitherCO2 nasce da un’intuizione di uno dei tre ragazzi (Jacopo Visetti) di diventare broker di certificati verdi. Durante uno stage frequentato a Londra in una banca d’affari, Jacopo ha intuito le potenzialità del settore delle quote CO2. Ricordiamo che le quote CO2 sono necessarie alle imprese in caso di superamento dei limiti loro assegnati dagli Stati di appartenenza. Questo mercato si è sviluppato in conseguenza ai provvedimenti presi nel protocollo di Kyoto.

Come conseguenza dell’intuizione del giovane Visetti la AitherCO2 ottiene un contratto di oltre 30 mila euro come mediatore dei certificati verdi.  A tarpare le ali della startup arriva però il secco no dalla banca italiana che provvede alla chiusura del conto con cui avevano avviato la società. La banca ritiene la giovane età dei tre imprenditori un elemento di scarsa fiducia.

Fortunatamente i tre lombardi sono riusciti a trovare fortuna oltreoceano. E’ comunque emblematico come le banche italiane non abbiano intuito le potenzialità di un mercato con un giro di affari di circa 6 miliari l’anno, e che in Italia è pari circa ad un miliardo. Queste cifre sono senza dubbio destinate a salire, come dimostra la recente decisione dell’Unione europea di obbligare le compagnie aeree a pagare una tassa sulle emissioni per ogni velivolo che atterra o decolla dagli scali.

La AitherCO2 ora fattura la bellezza di 200 milioni di euro, copre il 25% del mercato italiano, e ha raddoppiato il numero di dipendenti.

L’eco-bonus fa bene alla salute e alle tasche

di Vera MORETTI

Il mercato immobiliare è stato uno dei protagonisti della manovra appena varata dal Governo Monti, e non si tratta (solo) di cattive notizie.

Tra i provvedimenti che riguardano questo settore, spiccano l’introduzione anticipata dell’Imu, l’aggiornamento delle rendite catastali ma anche la detrazione fiscale per gli interventi che prevedono una riqualificazione energetica degli immobili.

Oltre, dunque, alla proroga per un altro anno dell’aliquota del 55% del credito d’imposta, arriva un ulteriore credito d’imposta del 36% per gli interventi in merito alle protezioni antisismiche. Gli interventi che mireranno a migliorare la qualità degli immobili e salvaguardare la sicurezza dei cittadini saranno premiati.

Ma non si tratta di opere solo virtuose, perché l’eco-bonus ha portato, in questi ultimi mesi, benefici notevoli a tutto il settore edile, dopo un periodo di evidente sofferenza. Non solo, quindi, ci si occupa della riduzione delle emissioni di anidride carbonica e del consumo di energia, ma anche della creazione di numerose nuove possibilità di lavoro.

Facendo una stima sui dati più recenti, finora ad utilizzare l’eco-bonus sono state 1 milione e 360mila famiglie, i cui investimenti hanno portato ad un giro di affari di 16,5 miliardi di euro, con il coinvolgimento nei lavori di oltre 50mila persone del settore edile. E in un periodo di difficoltà del mercato, non è poco.

Inoltre, tutto ciò è importante in vista degli obiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto.

La FINCO – Federazione delle Industrie e dei servizi per le Costruzioni – ha espresso la sua soddisfazione per la decisione presa dal Governo ed ha auspicato che questa misura, per ora momentanea, diventi presto stabile; pensando ai benefici riscontrati finora, c‘è da sperare che, allargate le possibilità anche ad altre categorie immobiliari, le cifre siano destinate ancora a salire.